Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Spacciandosi per alto ufficiale americano, si fa caricare mille euro su Postepay
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Spacciandosi per alto ufficiale americano, si fa caricare mille euro su Postepay
Cronaca

Spacciandosi per alto ufficiale americano, si fa caricare mille euro su Postepay

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 7 ottobre 2020 – Non c’è limite alla fantasia soprattutto quando protagonisti sono truffatori che provano, attraverso la rete, di adescare la vittima di turno.
E’ accaduto ad una donna di Tricarico che, attraverso un famoso social network, è stata contattata da una persona che, spacciandosi per un alto ufficiale delle forze armate americane, le ha promesso un futuro insieme.
Con questa menzogna propinata per diversi giorni, sfruttando il fascino della divisa, è riuscito ad ottenere l’amicizia della donna e, con un’abile attività di manipolazione psicologica, è riuscito a farsi ricaricare una postepay per oltre mille euro.

La donna si è resa conto del raggiro in cui era incappata soltanto dopo qualche giorno, parlandone con i familiari. Ha deciso quindi di sporgere denuncia ai Carabinieri di Tricarico, che dopo immediate indagini sono riusciti a scoprire la vera identità del truffatore, un giovane trentenne della provincia di Lecce.

I tempi ed i modi dell’operazione di servizio condotta dai Carabinieri della Stazione di Tricarico rappresentano un’ulteriore dimostrazione della particolare attenzione che, da tempo, l’Arma dei Carabinieri pone nel contrasto all’odioso fenomeno delle truffe.
Difatti le truffe, anche e soprattutto quelle perpetrate in danno di anziani, considerati la fascia più vulnerabile della popolazione, rappresentano un fenomeno di particolare emergenza sociale, anche in considerazione del fatto che l’età e la solitudine rendono tale categoria più esposta ai raggiri.
Basti pensare alle subdole tecniche della “cauzione”, della “perdita di gas”, del figlio o nipote in stato di fermo per l’assicurazione scaduta, ai falsi tecnici di acqua, luce, gas e rifiuti inviati a domicilio a riscuotere una bolletta inesistente, nonché alle altre innumerevoli strategie dei truffatori, ivi compresa quella utilizzata dall’odierno denunciato, che giocano sui sentimenti, sugli stati di fragilità e sulla solitudine delle persone.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Tag carabinieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2020 7 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Morto un 60enne di Pisticci. È la seconda vittima di oggi, la 35esima dall’inizio della pandemia
Successivo Dopo la risposta della Sottosegretaria Zampa, Bolognetti sospende il digiuno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?