Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Tre Gocce d’Oro 2020 – Grandi Mieli d’Italia”, premiati 17 mieli lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Tre Gocce d’Oro 2020 – Grandi Mieli d’Italia”, premiati 17 mieli lucani
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

“Tre Gocce d’Oro 2020 – Grandi Mieli d’Italia”, premiati 17 mieli lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Il miele lucano continua a distinguersi e a conservare un posto di rilievo nel panorama nazionale, portando a casa successi e premi importanti. A confermarlo è l’Assessore Francesco Fanelli in occasione della 40a edizione del Concorso “Tre Gocce d’Oro 2020 – Grandi Mieli d’Italia”, organizzato dall’Osservatorio Nazionale del Miele  a Castel san Pietro (Bologna) e volto alla selezione dei migliori mieli di produzione nazionale.

- Advertisement -
Ad image

“È con soddisfazione  – dichiara l’assessore Francesco Fanelli – che anche quest’anno ben 17 sono i mieli lucani premiati, 11 nella provincia di Matera e 6 in quella di Potenza, per diverse categorie di miele, dai millefiori a quelli uniflorali e ai mieli ottenuti con il metodo di agricoltura biologica”.

Di questi 1 premiato con le “Tre Gocce d’Oro” che è il premio più prestigioso, 8 premiati con le “Due Gocce d’Oro” e 8 premiati con “Una Goccia d’Oro”.

Il miele ad aver ricevuto le “TRE FOGLI D’ORO” è il MIELE DI TRIFOGLIO prodotto da dall’Azienda agricola BONELLI FRANCESCO PAOLO

“E’ senza dubbio un risultato eccellente – continua l’assessore Fanelli – per il settore apistico lucano; un riconoscimento di assoluto prestigio in quanto basato su una rigorosa valutazione che comprende un’attenta analisi sensoriale, svolta da esperti nazionali e supportata da approfondite indagini fisico-chimiche che anche quest’anno hanno fatto emergere un patrimonio lucano di eccellenza sia sul piano del gusto che della salubrità e della naturalità”.

“Un risultato che dà merito all’impegno e alla dedizione dei nostri apicoltori la cui lavorazione segue ormai da oltre 30 anni metodi tradizionali legati al territorio. Prodotto nell’intera regione il miele lucano gode dell’elevata qualità degli ecosistemi e degli agroecosistemi presenti sul territorio nonché delle numerose essenze arboree e floreali che rendono possibile un variegato repertorio mellifero. Alle api il merito di produrre un ottimo miele ma anche di restituire nel loro prodotto l’immagine di una corretta gestione del territorio in termini di biodiversità e di salubrità”.


VEDI LA CLASSIFICA COMPLETA

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2020 6 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Speranza: “Basso impatto nelle scuole. Lotta agli assembramenti”
Successivo #CORONAVIRUS | Trentaquattresima vittima in Basilicata, è morto un anziano ospite della casa di riposo di Marsicovetere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?