Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lotta al caporalato | Controlli dei Carabinieri nell’alto Bradano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Lotta al caporalato | Controlli dei Carabinieri nell’alto Bradano
Cronaca

Lotta al caporalato | Controlli dei Carabinieri nell’alto Bradano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 3 ottobre 2020 – I Carabinieri delle Stazioni di Lavello, Senise e Venosa, con l’ausilio dei militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro e personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza, nei giorni scorsi hanno eseguito specifici servizi di controllo del territorio, finalizzati alla prevenzione e repressione del fenomeno del “caporalato” ed impiego della manodopera irregolare in agricoltura, verificando, allo stesso tempo, in tale ambito, che venissero rispettate le norme vigenti finalizzate a contenere il fenomeno pandemico “Coronavirus”.

A conclusione dei controlli, sono state deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria 48 persone, responsabili, a vario titolo, di occupazione abusiva di edifici in concorso, violazioni in materia di immigrazione ed impiego dei lavoratori, a cui si aggiungono 15 cittadini, quasi tutti di origini  extracomunitarie, sanzionati in via amministrativa per l’inosservanza delle norme di distanziamento fisico imposte per evitare il contagio da “Covid – 19”.

Nel dettaglio, in Lavello, località “Gaudiano”, e nelle contrade “Mulini Matinelle” e “Stregapede” del comune di Venosa, i Carabinieri hanno trovato 7 fabbricati rurali, di proprietà privata, occupati abusivamente ed allestiti come dimora temporanea, con mezzi di fortuna, da persone di origini africane, di età compresa tra i 22 ed i 60 anni circa.

Quarantasette di loro, sorpresi all’interno di esse, indebitamente occupate, sono state denunciati all’Autorità Giudiziaria.

Le persone sono risultate essere regolarmente presenti sul territorio nazionale, ad eccezione di due di loro, deferite a piede libero per il mancato rispetto delle norme sull’immigrazione, nei cui confronti sono state avviate le procedure finalizzate allo loro espulsione.

Le verifiche sono avvenute a partire dalla prime ore del mattino, prolungandosi nell’arco delle cinque giornate destinate a tali servizi istituzionali.

Nel corso degli accertamenti i carabinieri hanno dovuto constatare, purtroppo, quali siano le precarie condizioni igienico – sanitarie in cui vivono queste persone, impiegate nei campi agricoli della zona, principalmente nella raccolta del pomodoro.

Al termine delle attività tutti i cittadini extracomunitari hanno lasciato libere le strutture occupate.        

I controlli sono stati condotti anche su strada, lungo le arterie che conducono alle varie imprese agricole ove giungono detti lavoratori.

In due circostanze, quindici di loro, tra cui un residente nel potentino, sono stati sorpresi mentre viaggiavano su altrettanti veicoli, privi di qualsiasi dispositivo di protezione in uso e stipati all’interno di essi, per cui gli stessi sono stati sanzionati in ordine alla mancata osservanza delle vigenti norme “Covid”, comminando loro sanzioni per un ammontare di 8.000 euro circa.

Entrambi i conducenti sono stati colti alla guida senza aver mai conseguito la patente, motivo per cui i due automezzi sono stati sottoposti a fermo amministrativo.

A seguire, gli stessi operatori hanno effettuato controlli in due aziende agricole di Senise.

In una di loro, al legale rappresentante è stata contesta una sanzione di 1700 euro per aver omesso di detenere documentazione relativa alla tracciabilità delle retribuzione del personale dipendente, mentre, nel secondo caso, il responsabile dell’impresa è stato deferito all’A.G. per aver impiegato irregolarmente due lavoratori e la mancata visita medica degli stessi.

A tal proposito, gli è stata anche comminata la sanzione di 7200 euro.

Analogamente, i Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, attraverso i reparti dipendenti, col supporto di componenti istituzionali specialistiche, condurranno ulteriori accertamenti sul territorio di competenza, sempre nell’ottica di agire in via preventiva, col fine di scongiurare il più possibile violazioni del genere e alimentare la consapevolezza di quanto sia invece importante il rispetto delle normative vigenti nel delicato settore.

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag carabinieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2020 3 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MARSICOVETERE, GAMBARDELLA (CISL): “FATTI GRAVISSIMI, GIUNTA REGIONALE NON METTA LA TESTA SOTTO LA SABBIA
Successivo COVID-19 a Marsicovetere e Tramutola, pubblicata Ordinanza n. 36 del Presidente Bardi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?