Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Situazione paradossale: l’Anpal blocca i finanziamenti e il progetto “Crescere in digitale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Situazione paradossale: l’Anpal blocca i finanziamenti e il progetto “Crescere in digitale”
Lavoro

Situazione paradossale: l’Anpal blocca i finanziamenti e il progetto “Crescere in digitale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Venerdì 2 ottobre 2020 – “Crescere in digitale” è progetto attuato da Unioncamere, in partnership con Google, a valere sulle risorse gestite da ANPAL (AGENZIA NAZIONALE POLITICHE ATTIVE LAVORO) e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’interno del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” di Garanzia Giovani, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Il progetto è volto a promuovere, attraverso l’acquisizione di competenze digitali, l’occupabilità di giovani che non studiano e non lavorano e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, riservata agli iscritti a Garanzia Giovani,  si articola in tre momenti: una formazione on line della durata di 50 ore, con un test finale, superato il quale i giovani sono chiamati a svolgere un laboratorio di formazione ed orientamento. A fine percorso, possono essere attivati dei tirocini lavorativi presso le imprese della durata di sei mesi, remunerati dal programma stesso.

Partita tre anni fa, in Basilicata “Crescere in Digitale” ha dato l’opportunità a 150 giovani di acquisire competenze digitali e svolgere tirocini lavorativi presso imprese che, nel 20% dei casi, si  sono trasformati in assunzioni a tempi indeterminato.

Purtroppo, nonostante la disponibilità finanziaria, da novembre 2019 l’iniziativa ha subito un arresto ed ad oggi sono 60 i giovani lucani che attendono di essere convocati per i cosiddetti Laboratori, fase questa propedeutica all’attivazione del tirocinio lavorativo.

Va peraltro sottolineato che la maggior parte di questi giovani ha già un abbinamento diretto con le aziende che li ospiteranno per sei mesi, periodo che diventa di  dodici mesi nel caso di persone con disabilità.

Non sono note le motivazioni per le quali l’ANPAL non sblocca questa situazione.
Quello che si sa è che la Camera di Commercio della Basilicata ha più volte sollevato il problema, sollecitando una rapida soluzione, ma per ora invano.

Questa situazione ha del paradossale: in una fase storica nella quale la disoccupazione giovanile raggiunge percentuali molto alte, circostanza peraltro aggravata dalla pandemia in corso, motivi ignoti, forse dovuti ad una farraginosa burocrazia, impediscono a ragazzi, appositamente formati, di poter sperimentare quanto hanno appreso in un tirocinio, che potrebbe aprire loro le porte per un’assunzione.

Sarebbe auspicabile che la Regione Basilicata si faccia carico di tale problematica che investe anche giovani disoccupati lucani, esigendo dall’ANPAL risposte e tempi chiari per una rapida soluzione.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Tag crescere in digitale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Ottobre 2020 2 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Polese (Iv): “Regione faccia chiarezza su emergenza Covid in Val d’Agri”
Successivo #CORONAVIRUS | Bardi emana l’ordinanza n.35 che obbliga l’uso di mascherina all’aperto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?