Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Importante ed innovativo intervento di impianto di protesi acustica eseguito al “San Carlo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Importante ed innovativo intervento di impianto di protesi acustica eseguito al “San Carlo”
SaluteSanità

Importante ed innovativo intervento di impianto di protesi acustica eseguito al “San Carlo”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 28 settembre 2020 – Eseguito a Potenza il primo intervento chirurgico al sud Italia di impianto di protesi acustica totalmente impiantabile, una protesi di ultima generazione che è appunto totalmente impiantata al di sotto della cute e nell’orecchio del paziente senza nessuna componente esterna visibile.

La procedura è stata eseguita con successo su una donna lucana sessantenne presso le sale operatorie dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo dall’equipe della UOC di Otorinolaringoiatria, diretta dal dottor Lorenzo Santandrea, e della UOS ad essa afferente Centro di Riferimento Regionale per gli Impianti Cocleari, di cui è responsabile il dottor Italo Cantore che ha eseguito l’intervento con li dottor Gerardo Nolè, la dottoressa Maria Olivieri, l’audioprotesista Alessandro Santandrea e l’infermiera strumentista Tiziana Berillo.

Il dottor Italo Cantore

La protesi totalmente impiantabile cochlear carina si compone di un corpo costituito da processore e batteria ricaricabile, di un microfono sottocutaneo e di un trasduttore che viene posizionato e stabilizzato all’interno dell’osso temporale, a contatto con gli ossicini dell’orecchio medio. I suoni esterni vengono captati dal microfono sottocutaneo, elaborati dal processore e trasmessi tramite il trasduttore all’orecchio medio consentendo di portare la perdita uditiva medio-grave del paziente a livelli di normalità. La procedura è indicata nei casi di scarso beneficio o scarsa tollerabilità delle protesi tradizionali esterne, ed in particolare in presenza di aspetti clinici ed audiologici come otiti esterne ricorrenti o condotti uditivi esterni stenotici.

Si rinnova così l’atttività pionieristica al sud Italia del centro di riferimento regionale potentino nell’ambito delle più recenti metodiche di chirurgia otobionica della sordità, dopo il primo impianto cocleare ibrido nel 2011 e la prima protesi ossea a trasduttore intramastoideo nel 2013, confermando la vocazione aziendale alla alta specializzazione, nell’ incessante e rinnovato sforzo di superare le difficoltà degli ultimi mesi e di offrire le metodiche più recenti ed innovative alla popolazione regionale e delle province limitrofe.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Settembre 2020 28 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19 in Basilicata, Bardi: “La prevenzione è la vera arma”
Successivo Ancora disagi nel trasporto santangiolese: bus sporchi, piove dentro, gente ammassata e senza mascherine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?