Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tortorelli (Uil): nel mondo del lavoro l’emergenza Covid-19 non è affatto superata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tortorelli (Uil): nel mondo del lavoro l’emergenza Covid-19 non è affatto superata
Economia

Tortorelli (Uil): nel mondo del lavoro l’emergenza Covid-19 non è affatto superata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 27 settembre 2020 – Nel solo mese di agosto sono state poco meno di 1 milione 500 mila le ore di cassa integrazione autorizzate in Basilicata con causale “Covid-19”.
In dettaglio per tipologia di intervento – secondo il report dell’Osservatorio Inps sulla cig – 725mila ore sono dai Fondi di Solidarietà, 470 mila cig ordinaria e 250 mila cig in deroga.
“Siamo alla conferma che gli effetti dell’emergenza epimediologica su produzione ed occupazione sono tutt’altro che avviati verso un sia pure graduale superamento.
Anzi i continui incrementi di casi di contagio tra i lavoratori lucani sono per tutti – istituzioni sanitarie e non – un forte richiamo a tenere alta l’attenzione perché con il rientro a lavoro le condizioni di sicurezza siano sempre e dovunque garantite”: è il commento del segretario regionale della Uil, Vincenzo Tortorelli (nella foto di copertina).

Nel sottolineare che “in 5 mesi di convivenza con un’ emergenza epidemiologica senza precedenti, la cassa integrazione ha registrato gli stessi numeri complessivi del triennio di crisi 2013-2015”, Tortorelli aggiunge che “la cassa integrazione è, in tutte le sue diverse gestioni e specificità di settore, uno strumento che in ogni crisi ha saputo, pur con le sue criticità, contenere effetti che sarebbero stati altrimenti devastanti.
Ed è proprio per questo motivo che – prosegue Tortorelli – quando si metterà mano a questo strumento, sapendo che in ballo c’è la vita lavorativa e personale di migliaia di lavoratrici e lavoratori, occorrerà considerare e ponderare con attenzione tempi e modalità di rivisitazione della misura.

Ma ribadiamo una nostra preoccupazione – afferma Tortorelli – : il rischio che avvertiamo più forte è che la pandemia acuisca il divario Nord-Sud e le indicazioni della Svimez mettono in guardia su questo pericolo.
La differenziazione territoriale dei processi di resistenza allo shock e di ripartenza nel postCovid pone dunque al Governo nazionale il tema della riduzione dei divari regionali come via obbligata alla ricostruzione post-Covid.

Anziché affannarsi a sostenere la causa delle tante questioni territoriali (del Nord, del Centro, del Mezzogiorno) che si contendono il primato nel dibattito in corso sulle vie di uscita dalla pandemia – dice il segretario della Uil – è tempo di compattare l’interesse nazionale sul tema che le risolverebbe tutte se solo l’obiettivo della crescita venisse perseguito congiuntamente a quello della riduzione dei nostri divari territoriali.

Dalla Giunta Regionale di Basilicata – che pure in passato ha parlato di strategia unitaria delle Regioni del Sud senza però darne seguito – aspettiamo almeno le prime idee di quello che sarà il Piano Strategico Regionale, al quale anche Svimez è chiamata a collaborare nella scrittura e che è ancora un “oggetto misterioso”.

Intanto, per la Basilicata come per tutto il Sud le risorse europee sono l’occasione storica di riavvicinarsi al resto del Paese. L’Europa ci chiede di utilizzare i nuovi finanziamenti da dedicare a progetti che riducano le disuguaglianze per una maggiore coesione sociale tra Nord-Sud e a superare l’enorme gap anche nei diritti di cittadinanza.
Bisognerà pensare ed adottare, con immediatezza, strumenti straordinari. Abbiamo pertanto indicato – ricorda Tortorelli – un Piano che sia principalmente una grande manovra-ponte di sostegno di empowerment dei soggetti sociali e delle famiglie colpite dalla crisi che rinforzi la capacità reddituale, di consumo e bisogni essenziali delle famiglie e dei ceti in discesa sociale per i colpi della crisi. Un grande programma anticiclico regionale, finanziato da un Fondo Unico Anticrisi, approvvigionato con la riprogrammazione dei Fondi Ue 2014/20 residui non impegnati, con misure per le imprese e per le famiglie (anche sotto forma di contributi monetari diretti) selezionate in modo da essere incentrate su interventi di impatto diretto sul ciclo.
Dalla Giunta Regionale – conclude Tortorelli – ci aspettiamo uno scatto di progettualità e una diversa qualità di concertazione sociale”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag cassa integrazione, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2020 27 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con il gelato “Oro Lucano” Luigi Buonansegna della Gelateria Officina del Gusto di Pignola vince il Concorso Internazionale Procopio Francesco Cutò
Successivo Sul rinnovo del Direttivo dell’Assostampa di Basilicata dibattito aperto nella categoria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?