Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fondo non autosufficienza, Regione Basilicata ripartisce 3,6 mln di euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Fondo non autosufficienza, Regione Basilicata ripartisce 3,6 mln di euro
SaluteSanità

Fondo non autosufficienza, Regione Basilicata ripartisce 3,6 mln di euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2020
Condividi
Condividi

La giunta regionale, in linea con quanto disposto dal Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 21 novembre 2019, ha approvato la ripartizione tra gli Ambiti Socio-territoriali dei 3,6 milioni di euro destinati alla Basilicata attraverso il Fondo nazionale per la non autosufficienza. Si tratta di risorse necessarie per l’implementazione della nuova misura destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima. 

- Advertisement -
Ad image

Lo comunica l’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali, Rocco Leone.

Negli anni precedenti, tramite il Fondo nazionale per la non autosufficienza, la Regione ha supportato gli Ambiti Sociali di Zona e, dopo l’avvio, anche gli Ambiti Socio-territoriali provvedendo per loro conto all’erogazione delle risorse dirette a cittadini e famiglie nell’ambito delle varie misure adottate. Tuttavia, con questa ripartizione, il dipartimento Politiche della persona avvia una fase di transizione trasferendo gradualmente agli Ambiti Socio-territoriali, che nel tempo hanno raggiunto un buon livello di strutturazione maturato anche grazie all’apporto dei fondi Pon Inclusione, le risorse del Fondo nazionale per la non autosufficienza, a cominciare appunto da una prima parte di risorse legate all’implementazione della nuova misura destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima.

Nel contempo il dipartimento è impegnato, dopo aver consultato l’Anci regionale, il Terzo settore, incluse le associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità e i sindacati dei lavoratori, nella stesura di un più ampio atto di programmazione delle risorse assegnate alla Regione Basilicata nell’ambito del Piano nazionale per la non autosufficienza, anche se tali risorse non sono ancora state effettivamente trasferite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

Il Piano, nel continuare a garantire le misure a favore dei non autosufficienti già attive da anni sul territorio lucano, comprese quelle relative alla vita indipendente, da un lato tenderà a migliorarle allargandone la platea e dall’altro punterà a introdurre gradualmente nuove azioni, a partire da quella destinate ai soggetti gravissimi per cui sarà imprescindibile il ruolo dei Comuni, che dovranno attuarla, e quello delle aziende sanitarie e ospedaliere impegnate a valutare e attestare il grado di disabilità dei non autosufficienti.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2020 25 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Alza il gomito e si mette alla guida dell’auto, procedendo a zigzag. Interviene la Polizia per evitare il peggio
Successivo Il prefetto di Potenza sospende il consiglio comunale di Carbone e nomina il commissario prefettizio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?