Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ENI presenta GEA, il centro di monitoraggio ambientale ad alta tecnologia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > ENI presenta GEA, il centro di monitoraggio ambientale ad alta tecnologia
Ambiente e Territorio

ENI presenta GEA, il centro di monitoraggio ambientale ad alta tecnologia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Viggiano (Pz), venerdì 25 settembre 2020 – É stato inaugurato questa mattina a Viggiano il centro di controllo ambientale GEA – Geomonitoraggi Emissioni Ambientali – una struttura ad alta tecnologia in cui confluiscono i dati provenienti dai punti di rilevamento della rete di monitoraggio ambientale del Centro Olio Val d’Agri (COVA) e delle aree afferenti del Distretto Meridionale di Eni (DIME). Si tratta di un ulteriore passo in avanti nel percorso di digitalizzazione dei processi e degli impianti che rende il DIME un modello per quanto riguarda l’adozione delle tecnologie digitali più innovative.

- Advertisement -
Ad image

L’inaugurazione di GEA si inserisce nell’ambito di attività del progetto Energy Valley, essendo ubicato in uno degli immobili coinvolti nel piano di riqualificazione agricola e funzionale delle aree adiacenti al Centro Olio Val d’Agri. Energy Valley diventerà un polo tecnologico e agro-ambientale per tutta la Val d’Agri, che punta su innovazione, tecnologia e sostenibilità per coniugare crescita economica, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente.

GEA è il primo centro di controllo ambientale di questo genere realizzato da un’azienda, in cui i dati vengono elaborati in un’ottica di digitalizzazione, quale leva fondamentale per la gestione dei processi, la rapidità di analisi e la capacità di creare modelli interpretativi di interazione tra le varie matrici ambientali, grazie all’incrocio tra dati in tempo reale e d’archivio. GEA, infatti, raccoglierà ed elaborerà giornalmente i parametri ambientali, acquisiti in continuo dalle reti di monitoraggio costituite da: 14 punti emissivi del COVA, 8 nasi elettronici, 15 fonometri, dai rilievi in campo eseguiti dai tecnici con strumentazione portatile e inoltre da 4 nuove centraline della qualità dell’aria installate da Eni nell’intorno del COVA, che vanno ad aggiungersi a quella già esistente, e alle 5 gestite da ARPAB. Un sistema di monitoraggio che si estende su un’area di circa 660 Km2. La sala controllo sarà il luogo dove verranno convogliati anche i risultati delle analisi di acque e suoli derivanti da circa 250 piezometri e circa 1000 sondaggi geognostici totali.

In GEA saranno impegnati 24 tecnici specializzati addetti al controllo e al monitoraggio di tutte le componenti ambientali della Val d’Agri per 24 ore al giorno e per 365 giorni all’anno.

Nel corso dell’evento di inaugurazione, Coldiretti Basilicata ha presentato il progetto di monitoraggio della qualità dei prodotti agroalimentari che ha come obiettivo la conduzione di analisi ambientali sulla qualità dell’aria e biologiche sulla carne e sul latte di bovini che pascolano nelle aree interessate dalle attività di Eni in Val d’Agri. E’ stata realizzata una piattaforma tecnologica composta dai device indossati dai bovini che forniscono i dati specifici dei singoli animali (collare “intelligente”) e dalle centraline di rilevazione della qualità dell’aria. Si è proceduto, poi, alla raccolta dei dati provenienti dall’hardware e all’incrocio con le analisi biologiche di laboratorio periodicamente effettuale su carne e latte dei bovini monitorati al pascolo. Il tutto validato da un ente certificatore che fisicamente attesta i dati di corrispondenza dei campioni animale. Questa prima fase di monitoraggio ambientale, che vede tra gli altri la collaborazione dell’Azienda Sanitaria di Potenza e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, ha consentito già di poter confermare le attese ed evidenziare che riguardo la qualità dell’aria e la qualità del latte sono stati riscontrati valori analitici molto al di sotto di quelli raccomandati da normative specifiche del settore. Si continuerà il ciclo di analisi programmate, con la successiva divulgazione dei dati.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2020 25 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | 7.000 euro nascosti nelle scarpe, arrestate due donne straniere autrici di due furti in appartamento
Successivo Don Uva, firmato il verbale di incontro ed accordo per la soluzione della vertenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%
Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?