Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’editoriale | E non si dica che è una ragazzata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Editoriale > L’editoriale | E non si dica che è una ragazzata
EditorialeIN EVIDENZA

L’editoriale | E non si dica che è una ragazzata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Giovedì 24 settembre 2020 – Quello che è accaduto sabato sera nel centro storico di Potenza, episodio del quale parliamo in altra parte del giornale (LEGGI), non può essere archiviato come una ragazzata, come un semplice litigio tra ragazzi. Se lo facessimo, cadremmo nell’errore, sempre più ricorrente, di banalizzare episodi che banali non sono.
Si banalizza per mettersi a posto con la coscienza. Lo si fa da genitori. Lo si fa da educatori. Qualche volta lo fa anche la scuola.
No, non sono episodi banali. Quello che è accaduto sabato sera a Potenza è grave. Lo è perchè conferma che anche tra gli adolescenti – parliamo di adolescenti – cresce sempre più la cultura del non rispetto, della violenza. Della sopraffazione del più debole soprattutto quando a sostenermi è il gruppo. Gli esperti lo chiamano “branco”.
Si diventa bulli senza rendersene conto, ed è preoccupante. Si pensa che quello che faccio sia normale. Ed è ancor più preoccupante. Si applaude a chi si comporta in questo modo. Ed è ancor più preoccupante.
E’ ancora più preoccupante – veniamo al mondo degli adulti – non riuscire a leggere atteggiamenti nei ragazzi che dovrebbero far scattare l’allarme. Non si diventa bullo dalla sera alla mattina. Comprendere per tempo quello che sta accadendo, ci aiuterebbe ad intervenire per tempo, evitando conseguenze future.
Sia chiaro: non è facile perchè spesso non si hanno gli strumenti per farlo e ancora più spesso perchè è il cuore che comanda nel rapporto con i ragazzi.
Ma posso mai volere il male di mio figlio per quanto io l’ami? È la domanda che qualcuno potrebbe porci. Certamente no. Gli errori da genitori, da educatori si commettono. E si commettono paradossalmente a fin di bene.
Nessuno vuole colpevolizzare. Ci mancherebbe. Educare è il mestiere più difficile. Lo è soprattutto in una società turbolenta nel quale dal mondo degli adulti giungono esempi non sempre positivi. E i ragazzi, non dimentichiamolo, ci guardano, ci emulano.
Proprio per questo motivo, dobbiamo fare squadra. Tutti insieme, ciascuno per il proprio ruolo (giornalisti compresi), per un unico scopo: aiutare i nostri ragazzi a crescere meglio, più rispettosi e accoglienti. Possiamo farcela.

- Advertisement -
Ad image

LEGGI ANCHE…

https://ufficiostampabasilicata.it/cronaca/grave-episodio-di-bullismo-a-potenza/

Potrebbe interessarti anche:

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Tag bullismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2020 24 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Plastiche Melfi | Si con riserva dei sindacati al piano aziendale
Successivo Potenza | Sanzionati dai Carabinieri perchè senza mascherina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?