Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All’ospedale San Carlo di Potenza attivo il “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenza CDCD”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > All’ospedale San Carlo di Potenza attivo il “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenza CDCD”
Sanità

All’ospedale San Carlo di Potenza attivo il “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenza CDCD”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 18 settembre 2020 – Da ieri, 17 settembre, nell’ospedale San Carlo di Potenza è attivo l’ambulatorio “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenza CDCD” ex “Unità Valutativa Alzheimer UVA”, interrotto precedentemente per la necessità di assegnare i locali all’area Covid della Pneumologia.

L’attuale sede, facilmente identificabile dall’utenza e dagli accompagnatori e quindi facilmente raggiungibile, è al piano terra con ambienti privi di barriere architettoniche presso la struttura esterna ubicata nelle vicinanze del parcheggio (fotovoltaico), frontalmente al padiglione F. 

Il Centro presenta spazi per la visita medica, per la valutazione cognitiva e neuropsicologica e per gli interventi di “counselling”/colloqui con la famiglia; è dotato di una attività di front office/accettazione, spazi dedicati e adeguati alle esigenze dei pazienti e dei loro familiari, le singole visite saranno programmate per evitare sovrapposizioni e lunghe attese etc.).

Al CDCD afferiscono tutte le persone con anamnesi positiva per disturbo cognitivo e/o persona con disturbo comportamentale che il medico di medicina generale o altro specialista inviante ritiene possa essere correlato a disturbo cognitivo accertato o da accertare.E’ quindi necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia per l’accesso.
Il Centro garantisce la diagnosi, la eventuale terapia farmacologica per ritardare la progressione della malattia, il piano terapeutico personalizzato, interventi di supporto psicologico sia per i malati che per i familiari.

Sulla base delle esperienze acquisite in questi anni, nonché secondo le indicazioni nazionali, il centro è costituito da un team multidisciplinare: 1) medico specialista (neurologo o geriatra) con esperienza nella diagnosi e nella gestione delle demenze; 2) psicologo (con specifica formazione in campo neuropsicologico); 3) infermiere esperto e formato nel “case management” delle demenze.

L’attività svolta avrà il seguente calendario:

Giovedi ore 11.00-16.00 

Venerdi ore 11.00-16.00

Il numero telefonico di riferimento è: 0971612674 attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 14.00 (escluso sabato, domenica e festivi) e giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 10.30.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag ospedale san carlo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2020 18 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza una piscina olimpionica intitolata al grande Carlo Pedersoli (Bud Spencer)
Successivo Niente minigonna a scuola, le studentesse protestano⁣: “Non è colpa nostra se gli cade l’occhio”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?