Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All’ospedale San Carlo di Potenza attivo il “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenza CDCD”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > All’ospedale San Carlo di Potenza attivo il “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenza CDCD”
Sanità

All’ospedale San Carlo di Potenza attivo il “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenza CDCD”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 18 settembre 2020 – Da ieri, 17 settembre, nell’ospedale San Carlo di Potenza è attivo l’ambulatorio “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenza CDCD” ex “Unità Valutativa Alzheimer UVA”, interrotto precedentemente per la necessità di assegnare i locali all’area Covid della Pneumologia.

L’attuale sede, facilmente identificabile dall’utenza e dagli accompagnatori e quindi facilmente raggiungibile, è al piano terra con ambienti privi di barriere architettoniche presso la struttura esterna ubicata nelle vicinanze del parcheggio (fotovoltaico), frontalmente al padiglione F. 

Il Centro presenta spazi per la visita medica, per la valutazione cognitiva e neuropsicologica e per gli interventi di “counselling”/colloqui con la famiglia; è dotato di una attività di front office/accettazione, spazi dedicati e adeguati alle esigenze dei pazienti e dei loro familiari, le singole visite saranno programmate per evitare sovrapposizioni e lunghe attese etc.).

Al CDCD afferiscono tutte le persone con anamnesi positiva per disturbo cognitivo e/o persona con disturbo comportamentale che il medico di medicina generale o altro specialista inviante ritiene possa essere correlato a disturbo cognitivo accertato o da accertare.E’ quindi necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia per l’accesso.
Il Centro garantisce la diagnosi, la eventuale terapia farmacologica per ritardare la progressione della malattia, il piano terapeutico personalizzato, interventi di supporto psicologico sia per i malati che per i familiari.

Sulla base delle esperienze acquisite in questi anni, nonché secondo le indicazioni nazionali, il centro è costituito da un team multidisciplinare: 1) medico specialista (neurologo o geriatra) con esperienza nella diagnosi e nella gestione delle demenze; 2) psicologo (con specifica formazione in campo neuropsicologico); 3) infermiere esperto e formato nel “case management” delle demenze.

L’attività svolta avrà il seguente calendario:

Giovedi ore 11.00-16.00 

Venerdi ore 11.00-16.00

Il numero telefonico di riferimento è: 0971612674 attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 14.00 (escluso sabato, domenica e festivi) e giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 10.30.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag ospedale san carlo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2020 18 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza una piscina olimpionica intitolata al grande Carlo Pedersoli (Bud Spencer)
Successivo Niente minigonna a scuola, le studentesse protestano⁣: “Non è colpa nostra se gli cade l’occhio”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?