Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Verrastro (UIL FPL): Una battaglia vinta la legge contro la violenza a danno degli operatori sanitari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Verrastro (UIL FPL): Una battaglia vinta la legge contro la violenza a danno degli operatori sanitari
Sanità

Verrastro (UIL FPL): Una battaglia vinta la legge contro la violenza a danno degli operatori sanitari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Nota stampa del Segretario regionale aggiunto della UILF PL di Basilicata, Giuseppe Verrastro.

- Advertisement -
Ad image

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge contro la violenza a danno degli operatori sanitari, che entrerà in vigore il prossimo 24 settembre, è sicuramente un fatto molto importante per il quale la UIL FPL si era spesa per velocizzarne l’iter. Tra le novità previste da questa legge ricordiamo che, in caso di aggressioni, sono stabilite le pene di reclusione fino a 16 anni e sanzioni fino a 5.000 euro. Sono previsti inoltre protocolli operativi con le Forze di Polizia per garantire interventi tempestivi. Viene istituito altresì l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti delle professioni sanitarie e socio-sanitarie presso il Ministero della Salute che dovrà essere costituito, per la sua metà, da rappresentanti donne. Si definisce l’ambito di applicazione del provvedimento richiamando, per la definizione delle professioni sanitarie e socio-sanitarie quanto previsto dalla legge Lorenzin (legge 3/2018). Inoltre prevede l’istituzione, presso il Ministero della salute, di un Osservatorio Nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. La composizione dell’organismo deve comprendere la presenza di: rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale, le regioni; un rappresentante dell’Agenas; rappresentanti dei Ministeri dell’interno, della Difesa, della Giustizia e del Lavoro; degli ordini professionali interessati, delle organizzazioni di settore e delle associazioni di pazienti e di un rappresentante dell’Inail. Inoltre, l’Osservatorio dovrà essere costituito, per la sua metà, da rappresentanti donne. I compiti attribuiti saranno quelli di monitorare gli episodi di violenza commessi ai danni degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, anche acquisendo i dati regionali relativi all’entità e alla frequenza del fenomeno ed alle situazioni di rischio o di vulnerabilità nell’ambiente di lavoro. In particolare, si prevede che l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità trasmetta tramite l’Agenas al nuovo Osservatorio i dati in materia acquisiti dai Centri regionali per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente. Monitorare gli eventi sentinella che possano dar luogo a fatti commessi con violenza o minaccia ai danni degli operatori sanitari significa applicare l’art. 583-quater del codice penale, ai sensi del quale le lesioni gravi o gravissime sono punite con pene aggravate Per le lesioni gravi reclusione da 4 a 10 anni e per quelle gravissime reclusione da 8 a 16 anni. Prevede inoltre che i reati di percosse (art. 581 c.p.) e lesioni (art. 582 c.p.) siano procedibili d’ufficio quando ricorre l’aggravante che consiste nell’avere agito, nei delitti commessi con violenza o minaccia, in danno degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni. Viene infine istituita la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”, allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza ad una cultura che condanni ogni forma di violenza. La giornata si celebrerà annualmente in una data da definire con decreto del Ministro della salute di concerto con i Ministri dell’istruzione e dell’Università della ricerca.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2020 11 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19, aggiornamento dell’11 settembre: 12 casi positivi
Successivo Tra gli abitanti di Arioso (Abriola) e Acquedotto Lucano è ancora “guerra”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?