Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Don Marcello Cozzi: “In quanti eravate sotto il tetto di quella chiesa a occultare il corpo di Elisa?”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Don Marcello Cozzi: “In quanti eravate sotto il tetto di quella chiesa a occultare il corpo di Elisa?”
AttualitàCronacaIN EVIDENZA

Don Marcello Cozzi: “In quanti eravate sotto il tetto di quella chiesa a occultare il corpo di Elisa?”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Venerdì 11 settembre 2020 – Tante domande e una speranza. Sono quelle che oggi, a 10 anni dal ritrovamento del corpo di Elisa Claps (uccisa il 12 settembre 1993) nel sottotetto della chiesa della Trinità a Potenza, si pone don Marcello Cozzi e una comunità intera.

“In quanti eravate sotto il tetto di quella chiesa a occultare il corpo di Elisa?
Chi vi commissionò quello sporco lavoro?
Vi pagarono o era semplicemente un favore in cambio di un altro favore?
Voi siete stati gli ultimi a vedere Elisa quel 12 settembre: com’era il suo volto? Vi parlava dell’orrore vissuto o trasmetteva la tristezza per l’inferno che stava iniziando per la sua famiglia? 
Che cosa pensaste quando vi rendeste conto che il cadavere da far sparire era quello di una ragazzina innocente? Non vi venne in mente che vi poteva essere sorella o anche figlia?
Alla sua vista provaste rabbia, pietà, o invece indifferenza, apatia o addirittura un senso di abitudine visto che forse non era la prima volta che avevate a che fare con dei morti?
Sapevate chi era l’autore di quello strazio o la cosa non vi interessava più di tanto? E vi chiedeste il perché di quell’atroce accanimento? 
Chi di voi si rese conto che era più semplice lasciarlo lì quel povero cadavere? Comunicaste a qualcuno la decisione presa? E a chi vi ordinò il lavoro quale bugia raccontaste per dire che Elisa l’avevate fatta sparire per sempre?
Nei giorni, nei mesi, negli anni che inesorabilmente sono passati avete mai avuto timore che prima o poi qualcuno avrebbe potuto trovare quei poveri resti? O eravate certi che quel segreto inconfessabile sarebbe rimasto lì sopra per sempre? E cos’è che vi ha dato così tanta sicurezza: il fatto che chi ne era a conoscenza nel frattempo è morto o che il prezzo così alto di quel silenzio dipendeva da qualcosa di molto più inconfessabile?
E cosa ci può essere di così inconfessabile per cui senza alcuna pietà si condanna una famiglia ad un inferno perpetuo e un’intera comunità a perdere per sempre la propria innocenza?
In questi lunghi anni vi è mai venuto in mente che prima ancora che quelle dell’assassino sono state le vostre mani a condannare questa città a quella voragine di sospetto e di astio che l’ha divorata per tutto questo periodo? E vi viene mai in mente che siete proprio voi i custodi del riscatto di questa comunità dal marchio infame dell’indifferenza e dell’omertà che ingiustamente l’hanno marchiata sin dal principio?”.

“Noi, imperterriti, continuiamo a credere che ogni coscienza ha una propria dignità, così come non abbiamo mai smesso di pensare che in questi anni dinanzi ai ripetuti appelli di mamma Filomena chissà quante volte vi siete morsi le labbra per una verità che in fondo avreste voluto gridare ma non potevate, e non smetteremo di credere che prima o poi, pur restando nell’ombra e nel segreto come avete fatto da quel 12 settembre, in un modo o nell’altro ci direte finalmente i volti e i nomi dei protagonisti di quel giorno che ha cambiato la storia di Potenza. In fondo avete già iniziato a farlo – ne siamo convinti – quando quel 17 marzo avete trovato il modo per portarci finalmente in quel sottotetto”, conclude don Marcello.

Potrebbe interessarti anche:

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

Potenza: dopo il rinvio si è aperto il dibattito sulla sanità in Consiglio regionale

Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2020 11 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Salvini a Matera sabato 12 settembre
Successivo MARCONIA | Violenza sessuale su 2 minorenni britanniche: arrestati quattro giovani materani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?