Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Adottato piano per Parco del Pollino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Adottato piano per Parco del Pollino
Ambiente e Territorio

Adottato piano per Parco del Pollino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 11 settembre 2020 – Su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, la Giunta regionale ha approvato, nella seduta di ieri, la delibera di adozione del Piano per il Parco nazionale del Pollino.
“Oggi, finalmente, dopo 27 anni, all’interno di quest’area protetta bisognerà muoversi – afferma Rosa – rispettando le regole indicate dal piano tutte finalizzate a proteggere l’area ed a valorizzare le sue straordinarie potenzialità ambientali, turistiche ed economiche”.

In particolare il Piano per il Parco disciplina la gestione del territorio attraverso:
a) l’organizzazione generale del territorio e la sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di uso, godimento e tutela;
b) i vincoli, le destinazioni di uso pubblico e privato e norme di attuazione relative con riferimento alle varie aree o parti del piano;
c) i sistemi di accessibilità veicolare e pedonale con particolare riguardo ai percorsi, accessi e strutture riservati ai disabili ai portatori di handicap e agli anziani;
d) sistemi di attrezzature e servizi per la gestione e la funzione sociale del parco, musei, centri di visite, uffici informativi, aree di campeggio, attività agro-turistiche;
e) indirizzi e criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull’ambiente naturale in genere.

Il Piano per il Parco indirizza, altresì, le attività di salvaguardia dell’area protetta nonché le azioni mirate ad accrescere lo sviluppo socio – economico – culturale della comunità del Parco.
“Con questo provvedimento – conclude Rosa – il governo regionale guidato dal presidente Bardi ha portato a casa un altro importante risultato mettendo la parola fine alla deregulation nel Parco Nazionale del Pollino. Anche questa è fatta”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag giunta regionale basilicata, parco del pollino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2020 11 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assessore Cupparo: “Proficuo rapporto tra Regione, Eni e Total”
Successivo Bolognetti riprende lo sciopero della fame a tutela dei diritti dei disabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?