Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Città della Pace, Lega Basilicata contro centro di accoglienza immigrati: “No a nuovo campo profughi sulla costa jonica”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Città della Pace, Lega Basilicata contro centro di accoglienza immigrati: “No a nuovo campo profughi sulla costa jonica”
Politica

Città della Pace, Lega Basilicata contro centro di accoglienza immigrati: “No a nuovo campo profughi sulla costa jonica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Venerdì 4 settembre 2020 – “La Basilicata necessita di politiche di sviluppo e sostegno che facciano leva sulle peculiarità del territorio, per decenni dimenticato dalla sinistra. Non già di fallimentari centri di (dis)accoglienza modello Felandina già ampiamente sperimentati altrove con risultati disastrosi sotto il profilo dell’accoglienza, dell’integrazione, della sicurezza e dell’incidenza sull’economia locale. La Lega Basilicata e il gruppo regionale ad essa afferente, pertanto, continuano ad esprimere la loro netta contrarietà alla nascita di un centro di accoglienza per 150 immigrati in località Terzo Cavone, a Scanzano Jonico, e si batteranno in aula e nelle sedi istituzionali e politiche preposte per fermare lo scellerato progetto voluto dal centrosinistra targato Pittella, che ha così stravolto la nobile iniziativa della ‘Città della Pace’ inizialmente destinata ai bambini e all’infanzia”.  

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto dichiarano in una nota il segretario regionale della Lega Basilicata, Roberto Marti, e il gruppo consiliare Lega presso l’ente Regione. 

Roberto Marti

“E’ appena il caso di ricordare che è di queste ore la drammatica notizia di nuovi contagi tra i migranti ospitati a Palazzo San Gervasio, che seguono i positivi rinvenuti tra i migranti trasferiti dal Governo centrale a Ferrandina dopo essere sbarcati illegalmente a Lampedusa. Alle giuste preoccupazioni economiche dei lucani si stanno aggiungendo, pertanto, quelle del rischio sanitario, oltre alle già ben note relative alla sicurezza. E tutto questo a causa delle dannose e pericolose politiche in materia che il Governo Conte, degnamente coadiuvato dai Ministri di origine lucana Lamorgese e Speranza, stanno perpetrando a danni degli italiani. Avallare una progettualità di questa natura, camuffandola sotto le insegne della legalità e della integrazione, significherebbe non solo non voler vedere che quel modello, tanto caldeggiato dalla sinistra, è miseramente fallito ovunque, tanto per gli ospitati quanto per gli ospitanti, ma danneggiare e soffocare un’intera realtà economica e il suo turismo, portato avanti con sacrificio malgrado l’assenza di politiche di sostegno, supporto e rilancio da parte dei governi succedutisi nel tempo. Giova ricordare, a proposito, che a pochi metri dall’ubicazione della struttura interessata sorgono pregevoli iniziative turistiche ed economiche che rischiano di risultarne irreversibilmente compromesse”.“Pienamente convinti, pertanto, della inopportunità che la costa jonica-metapontina possa anche solo rischiare di trasformarsi in un nuovo campo profughi e di quanto si siano dimostrati fallimentari tutti quei protocolli “legalità” ideati dalla sinistra al solo fine di intercettare il fiume di denaro che alimenta l’immigrazione illegale sul nostro territorio, la Lega ribadisce il suo netto no e si pone dalla parte della popolazione locale, giustamente preoccupata per le possibili ripercussioni che una siffatta iniziativa avrebbe. Viceversa, siamo pienamente favorevoli a ripristinare l’originario impianto della progettualità, destinata in principio all’infanzia; altresì ad immaginare un centro polifunzionale per i nostri disabili e/o di aiuto al servizio dei nostri concittadini”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Settembre 2020 4 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | In Italia oggi 11 morti e record nuovi contagiati
Successivo Il Comune di Tito in rete per meglio collegarsi con i cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?