Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Nico | Ancora una volta l’Eni non si presenta all’incontro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vertenza Nico | Ancora una volta l’Eni non si presenta all’incontro
Economia

Vertenza Nico | Ancora una volta l’Eni non si presenta all’incontro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 3 settembre 2020 – Nel pomeriggio di ieri, mercoledi’ 2 settembre, si è tenuto, su richiesta della Uilm Basilicata, alla Regione un incontro sindacale, presieduto dall’Assessore Fancesco Cupparo per fare il punto della situazione all’’interno della Nico, azienda dell’Indotto Eni di Viggiano che si occupa di risanamento ambientale.

Una vertenza lunga, iniziata a giugno e trascinatasi fino ad oggi con la solidarietà dei lavoratori, che aveva consentito il mantenimento dei livelli occupazionali, almeno fino al 31 agosto.

La riunione – si precisa in una nota della Uilm – ha visto, nonostante fosse stata invitata dalla Regione Basilicata, l’assenza di Eni che ha preferito dar voce alla sua “assenza al tavolo” con una nota indirizzata alla Regione Basilicata, nella quale sostanzialmente ha giustificato la sua assenza asserendo di non avere novità e che  il licenziamento dei 12 lavoratori della Nico era un problema solo ed esclusivamente della società siciliana e del mancato rinnovo delle concessioni.

Ancora una volta – denuncia la Uilm – abbiamo assistito al solito epilogo in cui una società pubblica come Eni, che continua l’estrazione, in deroga, degli stessi numeri di barili, non si sente coinvolta e partecipe del destino occupazionale delle famiglie lucane.

Nelle prossime ore, insieme ai nostri lavoratori valuteremo – si ribadisce – tutte le azioni appropriate affinché la questione petrolio in Basilicata diventi protagonista  non solo dell’agenda politica regionale ma anche del governo nazionale, senza cedere al  ricatto delle concessioni, ufficializzato attraverso la nota di Eni, ma perseguendo il diritto al lavoro, al giusto lavoro, al lavoro in sicurezza che non è solo un diritto ma deve essere esercitato nella realtà e nella concretezza.

Il 9 e il 10 settembre presso la Regione Basilicata, come annunciato durante l’incontro dall’Assessore Cupparo, si terranno due tavoli sulla questione petrolio in Basilicata a cui parteciperanno – perché invitati – Total (il 9 settembre) ed Eni (il 10 settembre), tutte le aziende dell’indotto petrolifero, CGIL CISL UIL e le categorie interessate e le amministrazioni comunali del territorio.

Noi, come UILM Basilicata, auspichiamo che questi tavoli diano una risposta alla crisi e alla tensione sociale che si vive in entrambi i territori”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag vertenza Nico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2020 3 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil) risponde all’assessore Cupparo sulla questione petrolio
Successivo Trerotola (Prospettive Lucane) perplesso sulla tenuta della maggioranza alla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?