Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Nico | Ancora una volta l’Eni non si presenta all’incontro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vertenza Nico | Ancora una volta l’Eni non si presenta all’incontro
Economia

Vertenza Nico | Ancora una volta l’Eni non si presenta all’incontro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 3 settembre 2020 – Nel pomeriggio di ieri, mercoledi’ 2 settembre, si è tenuto, su richiesta della Uilm Basilicata, alla Regione un incontro sindacale, presieduto dall’Assessore Fancesco Cupparo per fare il punto della situazione all’’interno della Nico, azienda dell’Indotto Eni di Viggiano che si occupa di risanamento ambientale.

Una vertenza lunga, iniziata a giugno e trascinatasi fino ad oggi con la solidarietà dei lavoratori, che aveva consentito il mantenimento dei livelli occupazionali, almeno fino al 31 agosto.

La riunione – si precisa in una nota della Uilm – ha visto, nonostante fosse stata invitata dalla Regione Basilicata, l’assenza di Eni che ha preferito dar voce alla sua “assenza al tavolo” con una nota indirizzata alla Regione Basilicata, nella quale sostanzialmente ha giustificato la sua assenza asserendo di non avere novità e che  il licenziamento dei 12 lavoratori della Nico era un problema solo ed esclusivamente della società siciliana e del mancato rinnovo delle concessioni.

Ancora una volta – denuncia la Uilm – abbiamo assistito al solito epilogo in cui una società pubblica come Eni, che continua l’estrazione, in deroga, degli stessi numeri di barili, non si sente coinvolta e partecipe del destino occupazionale delle famiglie lucane.

Nelle prossime ore, insieme ai nostri lavoratori valuteremo – si ribadisce – tutte le azioni appropriate affinché la questione petrolio in Basilicata diventi protagonista  non solo dell’agenda politica regionale ma anche del governo nazionale, senza cedere al  ricatto delle concessioni, ufficializzato attraverso la nota di Eni, ma perseguendo il diritto al lavoro, al giusto lavoro, al lavoro in sicurezza che non è solo un diritto ma deve essere esercitato nella realtà e nella concretezza.

Il 9 e il 10 settembre presso la Regione Basilicata, come annunciato durante l’incontro dall’Assessore Cupparo, si terranno due tavoli sulla questione petrolio in Basilicata a cui parteciperanno – perché invitati – Total (il 9 settembre) ed Eni (il 10 settembre), tutte le aziende dell’indotto petrolifero, CGIL CISL UIL e le categorie interessate e le amministrazioni comunali del territorio.

Noi, come UILM Basilicata, auspichiamo che questi tavoli diano una risposta alla crisi e alla tensione sociale che si vive in entrambi i territori”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag vertenza Nico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2020 3 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil) risponde all’assessore Cupparo sulla questione petrolio
Successivo Trerotola (Prospettive Lucane) perplesso sulla tenuta della maggioranza alla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?