Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cardiologo del Gemelli originario di Bella (Pz), riceve prestigioso premio della Società Europea di Cardiologia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Cardiologo del Gemelli originario di Bella (Pz), riceve prestigioso premio della Società Europea di Cardiologia
SaluteSanità

Cardiologo del Gemelli originario di Bella (Pz), riceve prestigioso premio della Società Europea di Cardiologia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Martedì 1 settembre 2020 – Assegnato al dottor Rocco Antonio Montone, giovane cardiologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, laureato e specializzato all’Università Cattolica, Campus di Roma, il prestigioso Young Investigator Award della Società Europea di Cardiologia – ESC. Il premio è stato conferito nel corso del congresso annuale Escardio, che si conclude oggi https://www.escardio.org/The-ESC/About/Awards/Young-Investigators-Awards. 

- Advertisement -
Ad image
Contents
La ricerca premiataProfilo del premiato

L’importante riconoscimento ESC viene assegnato a un ricercatore under 40 per il miglior lavoro scientifico originale. La ricerca premiata, dal titolo “Macrophage infiltrates in coronary plaque erosion portend a worse cardiovascular outcome in patients with acute coronary syndrome”, è stata svolta in collaborazione tra Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e il Queen Elizabeth Hospital di Birmingham (UK) e ha avuto come supervisor i docenti dell’Università Cattolica e cardiologi del Policlinico Gemelli professor Filippo Crea e professor Giampaolo Niccoli.

La ricerca premiata

L’erosione di placca è responsabile di almeno 1 caso su 3 di sindrome coronarica acuta. L’attivazione dell’infiammazione è considerata un meccanismo chiave nel rendere ‘instabile’ la placca aterosclerotica e quindi nel provocarne l’erosione che potrebbe condurre alla trombosi ‘occludi-coronaria’ e all’infarto. Fino a oggi non era mai stato studiato il ruolo dei macrofagi nell’erosione di placca. Gli autori di questo studio hanno valutato la presenza di infiltrati di macrofagi all’interno della placca ‘colpevole’ della sindrome coronarica acuta, attraverso l’OCT (Optical Coherence Tomography), una tecnica di imaging intracoronarico, che consente di osservare come al microscopio, ma in modalità ‘dal vivo’, le caratteristiche della placca aterosclerotica. Sono stati studiati in questo modo 153 pazienti; il 33,3% di loro presentava un’infiltrazione di macrofagi all’interno della placca ‘colpevole’ (all’OCT la placca emette una sorta di bagliori luminosi) e questa caratteristica si associava a una maggiore ‘malignità’ della placca aterosclerotica (cappuccio fibroso più sottile, maggiore presenza di trombi, elevato contenuto lipidico della placca). I pazienti con le placche infiltrate dai macrofagi sono inoltre risultati a maggiore rischio di mortalità cardiovascolare e di dover ricorrere alla rivascolarizzazione (mediante angioplastica) del vaso con la placca infiltrata rispetto a quelli senza infiltrato (21,6% contro 5,9%). “La presenza di infiltrato macrofagico nella placca ‘colpevole’ – commenta il dottor Montone, Dirigente medico UOC Cardiologia Intensiva, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – rappresenta dunque un nuovo fattore di rischio indipendente per eventi cardiovascolari e si associa a una tipologia di sindrome coronarica acuta più aggressiva e a una prognosi a lungo termine peggiore. Nell’era della medicina di precisione, questa scoperta è di grande importanza perché dimostra che la presenza di infiltrato macrofagico consente di individuare i pazienti a maggiore rischio cardiovascolare, che richiedono un approccio più aggressivo in prevenzione secondaria e un più attento follow up clinico”.

“I risultati di questo studio – commenta il professor Crea, ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica e direttore UOC di Cardiologia al Gemelli – a livello di pratica clinica stimoleranno una maggiore diffusione delle metodiche di imaging coronarico per caratterizzare al meglio il profilo di rischio dei nostri pazienti e destinare l’utilizzo di terapie antinfiammatorie di secondo livello, come il canakinumab o la colchicina, nei soggetti a rischio più elevato e che ne potranno trarre i benefici maggiori. Siamo orgogliosi del premio ‘Young Investigator Award’ che la Società Europea di Cardiologia ha assegnato al dottor Montone, perché valorizza il lavoro dei nostri giovani e la loro passione per la ricerca scientifica”.

Profilo del premiato

Il dottor Rocco Antonio Montone ha conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma la laurea in Medicina e chirurgica, la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e il dottorato di ricerca in Cardiologia. Ha svolto una fellowship in cardiologia interventistica presso il Royal Papworth Hospital di Cambridge (UK), il più importante ospedale cardio-toracico della Gran Bretagna. Dopo una breve esperienza lavorativa presso l’IRCCS Policlinico San Donato di Milano, è rientrato al Gemelli per occuparsi di ricerca sulle sindromi coronariche acute. Dal punto di vista clinico svolge la sua attività come cardiologo interventista e di terapia intensiva coronarica. Papà di due splendidi bimbi, di 4 anni e due mesi, è sposato con Silvia, anche lei cardiologa. “Dedico alla mia famiglia questo premio – afferma il dottor Montone – e ringrazio il professor Crea e il professor Niccoli che hanno creduto in me e hanno supportato e illuminato il  mio percorso di ricerca”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2020 1 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Combine Picerno-Bitonto: per i melandrini retrocessione in Serie D
Successivo Impianto rifiuti a Latronico, l’assessore Rosa incontra i Comitati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?