Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Percepiva il reddito di cittadinanza nonostante si trovasse in carcere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Percepiva il reddito di cittadinanza nonostante si trovasse in carcere
Cronaca

Percepiva il reddito di cittadinanza nonostante si trovasse in carcere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 31 agosto 2020 – Furbetti del reddito di cittadinanza scoperti dai Carabinieri in provincia di Potenza.
L’episodio più eclatante ha per protagonista un 42enne di Avigliano che percepiva il reddito di cittadinanza nonostante si trovasse in carcere. La somma ottenuta illecitamente è di 4.300 euro circa.
Ma non è il solo caso.

I Carabinieri della Stazione di Tito hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria due cittadini marocchini, rispettivamente di 30 e 33 anni, responsabili di indebito percepimento del reddito di cittadinanza.

I due uomini, entrambi con precedenti penali, erano sottoposti alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, dovendo recarsi, nei giorni e orari stabiliti, presso la locale Caserma dell’Arma.

Le verifiche hanno consentito di accertare che gli stessi, dal marzo scorso, avevano omesso di comunicare all’INPS la misura loro inflitta, condizione per la quale non è possibile accedere al beneficio.

Dagli accertamenti è emerso che ai due uomini sono state versate somme non dovute per complessivi  euro 3.000 circa.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nel corso dell’anno, per analoghi reati, hanno denunciato, in:

  • San Fele (PZ), ad aprile, tre cittadine romene, di 40, 47 e 51 anni, che avevano prodotto un’autocertificazione attestante, falsamente, di essere residenti in Italia da almeno 10 anni, requisito indispensabile per l’erogazione del beneficio.

In quella circostanza, era emerso che nel giro di un anno, alle tre donne, erano state versate somme per circa 9.000 euro;

  • Venosa (PZ), un 70enne e la sua compagna, di 56 anni. I due, pur avendo, inizialmente, diritto al beneficio anzidetto, avevano omesso, in più circostanze, di comunicare, all’Ente preposto, i periodi detentivi dell’uomo e del figlio della donna, convivente, segnalato come a loro carico, percependo, indebitamente, oltre 7.600 euro;
  • Vietri di Potenza (PZ), un uomo di 47 anni che, sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora, non aveva comunicato la sua condizione all’INPS, percependo, indebitamente, la somma di 2.000 euro.

Complessivamente le persone denunciate hanno sottratto complessivamente alle casse dello Stato almeno 26.000 euro.   

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag percepivano illegalmente il reddito di cittadinanza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2020 31 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Navette Matera-Bari | “Intollerabile scarabarile” denuncia l’assessore Merra
Successivo Per un mese divieto di visite nelle residenze per anziani aderenti all’Arsab
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?