Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tpl, Merra: “Da Ministero trasporti nessuna soluzione concreta”. Unica soluzione lezioni scolastiche al 50% in presenza e al 50% a distanza.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tpl, Merra: “Da Ministero trasporti nessuna soluzione concreta”. Unica soluzione lezioni scolastiche al 50% in presenza e al 50% a distanza.
Ambiente e TerritorioAttualitàIN EVIDENZAPolitica

Tpl, Merra: “Da Ministero trasporti nessuna soluzione concreta”. Unica soluzione lezioni scolastiche al 50% in presenza e al 50% a distanza.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 29 agosto 2020 – “Il governo continua a fare male i conti, a trascurare una serie di aspetti fondamentali: nella riorganizzazione delle aree e dei mezzi per la didattica, ad esempio, manca l’anello di congiunzione fondamentale che è quello del trasporto. Sulla materia a livello governativo non c’è stato alcun coordinamento reale, non si sono trovate risorse”.

Ad affermarlo, l’assessore regionale alla Mobilità, Donatella Merra, che a pochi giorni dal 14 settembre – data ad oggi presunta della ripresa delle attività scolastiche – sta lavorando a soluzioni che possano garantire un trasporto in sicurezza, nonostante la carenza di risorse e di mezzi. “Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – prosegue l’esponente della giunta Bardi – continua a glissare, affidando la soluzione a concetti aleatori, come quello di allargare la definizione di congiunto per includervi anche gli alunni che frequentano la stessa scuola o soffermandosi unicamente sull’alternanza o sulla ventilazione dei mezzi. Ma alle risorse economiche e ai mezzi di trasporto – si chiede Merra – chi ci pensa? Se non lo fa il governo nazionale sono costrette a farlo le Regioni, ma con quali mezzi e soprattutto, con quali certezze per il futuro? La sicurezza degli studenti deve essere garantita non solo all’interno, ma anche all’esterno degli istituti. Ma se non ci sono mezzi e soldi tutto diventa difficile. Ci chiediamo come mai dopo tante riunioni e tante sollecitazioni alla commissione ministeriale competente, oggi tutto viene caricato sulle spalle delle Regioni. Per questo siamo costretti a prendere in mano le redini della situazione e a procedere con decisione mentre il governo nazionale ci lascia nella nebbia. Per quanto concerne la platea degli studenti della scuola secondaria superiore, che viaggia sui mezzi di trasporto con percorrenze che superano nella maggior parte dei casi i 15 minuti, le lezioni scolastiche – mette in chiaro la rappresentante della giunta lucana – dovranno per forza di cose essere per il 50 per cento in presenza e per il 50 per cento in distanza, per dimezzare l’utenza dei mezzi. Al momento è l’unica strada percorribile, in attesa delle risorse che dovrebbero arrivare, non certo a breve, per utilizzare anche i mezzi del sistema di trasporto non di linea. Già ne abbiamo ragionato con l’Ufficio scolastico regionale, che si dovrà muovere in questa direzione. Il Ministero, purtroppo, continua a scaricare il problema del trasporto scolastico sulle Regioni. Il governo sbaglia i conti? Noi non ci fermiamo”.

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2020 29 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Perrino (M5s): “Giungono ancora segnali preoccupanti dalla sanità lucana”
Successivo Speranza: “Superticket abolito e nessuno lo pagherà più”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?