Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Libera: “Fermiamo la schiavitù”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Libera: “Fermiamo la schiavitù”
Attualità

Libera: “Fermiamo la schiavitù”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Domenica, 23 agosto 2020 – “Fermiamo la schiavitù” diciamolo anche oggi, ricollegandoci alla “Giornata internazionale per la commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione”, istituita dall’Onu.

E’ il messaggio che Libera Basilicata lancia in una giornata significativa com’è questa di domenica 23 agosto.

“Attualizzando il senso di questa memoria nel presente chiediamo – si afferma – la fine di ogni nuova schiavitù della contemporaneità.
Oggi ricordiamo l’abolizione della tratta, però nello stesso tempo non dobbiamo pensare che oggi la schiavitù sia scomparsa dal panorama mondiale. Vi sono purtroppo molte realtà in cui questa forma di sfruttamento dell’uomo o della
donna è ancora presente, con modalità diverse”.

- Advertisement -
Ad image


Si parla di schiavitù nelle realtà in cui ci sono matrimoni combinati in età infantile, in cui spesso le ragazze o le bambine vengono vendute a scopo matrimoniale a mariti molto più anziani di loro.

.

Si parla di schiavitù nel caso della tratta delle donne, ancora purtroppo a scopo di sfruttamento sessuale, e questo riguarda spesso donne provenienti dall’Africa subsahariana, usate sui mercati del sesso in Europa.

Si parla di nuove forme di schiavitù nel caso dello sfruttamento del lavoro e dello sfruttamento del lavoro minorile in particolare, per cui i bambini vengono fatti lavorare in condizioni estremamente disagevoli, con orari di lavoro impossibili e paghe irrisorie.

Si parla, infine, di nuove forme di schiavitù con riferimento alla piaga dei bambini soldato, per la quale ragazzini in età molto precoce vengono utilizzati a scopo di combattimento da parte di milizie che in questo modo trovano nuovamente la possibilità di portare avanti i loro obiettivi.

Quindi – conclude Libera Basilicata – è giusto ricordare gli sforzi e l’impegno che la comunità internazionale ha saputo realizzare nel corso dei decenni passati per abolire la tratta degli schiavi, ma è anche giusto ricordare che ancora oggi è necessario intervenire in alcune realtà per fare in modo che l’umanità si affranchi definitivamente da questo odioso fenomeno della schiavitù.

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2020 23 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il caso dell’anziano maltrattato a Matera finisce su “Le Iene”
Successivo #Coronavirus | In Italia crescono ancora i contagi, sono 1.210
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?