Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Condizioni di lavoro, di salute e sicurezza | La Fiom Cgil avvia campagna assembleare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Condizioni di lavoro, di salute e sicurezza | La Fiom Cgil avvia campagna assembleare
Lavoro

Condizioni di lavoro, di salute e sicurezza | La Fiom Cgil avvia campagna assembleare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 19 agosto 2020 – La Fion Cgil Basilicata ha avviato una campagna assembleare con tutti i lavoratori della logistica indotto FCA Melfi dall’ultima settimana di agosto alla prima di settembre per affrontare temi che riguardano le condizioni di lavoro, di salute e sicurezza, situazioni contrattuali, salariali, orario e relazioni sindacali.

Le assemblee verranno svolte alla presenza della FIOM CGIL NAZIONALE e dalla segreteria della FIOM CGIL Basilicata che da tempo stanno denunciando le condizioni di sfruttamento in cui versano i lavoratori della logistica, rivendicando l’applicazione delle norme del contratto nazionale nazionale dei metalmeccanici, mettendo in campo azioni sindacali che hanno dato alcune risposte concrete ai lavoratori.

In quasi tutte le aziende della logistica dell’indotto FCA di Melfi la contrattazione di secondo livello è stata accompagnata dal fenomeno del dumping contrattuale e deroghe al CCNL dei metalmeccanici, con la complicità di qualche organizzazione sindacale che propone ai lavoratori accordi e transazioni economiche con conciliazioni per sanare diritti contrattuali spettanti, ma mai riconosciuti dalle aziende, per farle risparmiare.

Questa situazione nell’area industriale di Melfi ha generato accordi minori a discapito dei lavoratori della logistica indotto FCA Melfi, che garantiscono forme di tutela inferiori in termini di trattamenti retributivi, aumenti salariali e flessibilità oraria rispetto a quelle previste dal contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici firmato dalle organizzazioni sindacali, a favore di tutto il sistema delle imprese dell’area industriale di Melfi.

La frammentazione contrattuale crea una competizione sfrenata tra aziende, in una continua ricerca di riduzione dei costi del lavoro che si traduce in cancellazione dei diritti e assenza di garanzia del mantenimento occupazionale.

La FIOM CGIL a tutti livelli continuerà a lottare per bloccare questo processo, perchè a parità di lavoro devono corrispondere parità salariali e condizioni di lavoro, è necessario il rispetto e l’applicazione del contratto nazionale e l’avvio di una contrattazione di secondo livello che aumenti il salario e migliori le condizioni di lavoro anche per i lavoratori della LOGISTICA.

La crisi dell’auto, oggi aggravata da quella per la pandemia, non la si può far pagare solo ai lavoratori, già in sofferenza per le perdite salariali dovute all’utilizzo, da troppi anni, degli ammortizzatori sociali.

La crisi si supera progettando politiche industriali che mettono al centro il LAVORO, L’INNOVAZIONE e la RICERCA, pertanto è necessario che il governo risponda alla richiesta della FIOM CGIL di avviare un confronto per governare la transizione del settore guardando alla eco-sotenibilità del nostro paese.

Per il superamento della crisi è necessario il rinnovo del CCNL per aumentare il salario ai lavoratori e dare garanzie occupazionali, creando le condizioni di lavoro affinché si possa frenare l’azione di molte multinazionali, di delocalizzare produzioni e interi settori industriali.

La FIOM CGIL continuerà a lottare per rappresentare le esigenze dei lavoratori e far accordi che migliorino le loro condizioni.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Tag Fiom Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Agosto 2020 19 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA CALCIO | Alberigo Volini sarà il vice di mister Somma
Successivo Bilancio di metà agosto del turismo lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?