Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Impianto di selezione e recupero rifiuti differenziati a Latronico | La risposta del sindaco al “Comitato per il NO”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Impianto di selezione e recupero rifiuti differenziati a Latronico | La risposta del sindaco al “Comitato per il NO”
Ambiente e Territorio

Impianto di selezione e recupero rifiuti differenziati a Latronico | La risposta del sindaco al “Comitato per il NO”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Martedì 18 agosto 2020 – In merito al comunicato stampa del Comitato per il NO all’impianto dei rifiuti in località Mulini di Agromonte-Latronico (LEGGI) riportiamo di seguito la risposta del sindaco di Latronico Fausto De Maria.

- Advertisement -
Ad image

A Latronico verrà realizzato un impianto di selezione e/o recupero dei rifiuti differenziati, che è l’unico impianto che serve per selezionare e recuperare al massimo i rifiuti della raccolta differenziata (plastica, carta, vetro) per compattarli e portarli poi nelle aziende che ne realizzano il riciclo. Dunque è un impianto che serve ad eliminare gli inceneritori che al contrario hanno bisogno di bruciare tutti i tipi di rifiuti e le discariche dove invece vengono depositati tutti i rifiuti che non vengono differenziati o non recuperati.
Quale inceneritore? Quale impianto di stoccaggio?
Dunque è un impianto proprio a favore dell’ambiente!!!
Dove viene realizzato?
In un’area artigianale, e proprio per il fatto che una parte di questa area è vincolata, per le ragioni che loro scrivono, vengono chiesti i pareri ai vari enti.
Speriamo allora che la Procura di Potenza spieghi ai proponenti della denuncia cosa sia un impianto di recupero dei rifiuti differenziati e poi gli spieghi anche il fatto che nelle zone vincolate si chiedono i pareri proprio perché sono vincolate. Peraltro l’azienda ha dovuto fare ricorso al TAR per far modificare il parere della soprintendenza dei beni paesaggistici, l’unico ente che aveva dato stranamente il diniego dicendo che il capannone era impattante, ricordando che il capannone viene realizzato in questa area artigianale, la stessa che è stata realizzata 10 anni fa e che ha dovuto avere tutti i pareri tra i quali anche quella della soprintendenza stessa.
Quindi la soprintendenza ha cambiato idea proprio grazie alla giustizia, cioè dopo l’istanza accolta dal TAR, e difatti ha dovuto rivalutare nuovamente gli atti in ottemperanza proprio dell’ordinanza del TAR per dare poi parere favorevole come lo stesso ente ha ribadito negli atti.
Altro che mancanza di trasparenza, sono 4 anni che il progetto viene esaminato ai raggi X.
È stato argomento delle ultime elezioni comunali, e peraltro ci sono stati vari incontri per combattere la disinformazione totale che veniva data e che ancora da pochi irriducibili si prova a fare.
Cosa c’entra con la discarica di Guardia Perticara? Non si capisce nemmeno la differenza tra un impianto di recupero dei rifiuti differenziati che è un’attività e una discarica che serve invece per smaltire i rifiuti.
Difendo apertamente le scelte di questa amministrazione comunale, anche con tanto entusiasmo perché fa parte della strategia di rifiuti zero delle politiche ambientali della nostra amministrazione, ma immaginiamoci se io non rispondessi colpo su colpo, avrebbero con facilità fatto passare un impianto del genere per un inceneritore, creando procurato allarme, cosa che stiamo valutando anche di iniziare a denunciare.
Già 15 giorni fa ho dovuto fare una denuncia per calunnie messe in giro, che dicevano che il sottoscritto dovesse andare ad occupare un posto di rilievo nell’impianto.
Noi siamo per l’ECONOMIA CIRCOLARE e combattiamo qualsiasi tipo di demagogia distruttiva, un domani ricordatevi di quello che abbiamo dovuto fare per difendere questa scelta e ricordiamoci anche chi con la disinformazione ha provato a non farlo fare.
Questi non sono ambientalisti perché non approfondiscono neanche le tematiche riguardanti l’ambiente, ma sono soltanto STRUMENTALIZZATORI!
Su quello che affermo voglio evidenziare anche un parere di Raffaele Langone che ha scritto qualche giorno fa sul suo blog:
https://rlangone4.blogspot.com/2020/08/il-recupero-dei-rifiuti-e-leconomia.html?m=1

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2020 18 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MELFI | Rissa tra 4 ragazze e 1 ragazzo: denunciati della Polizia
Successivo POTENZA | In viale del Basento con un revolver e droga: arrestato 27enne potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?