Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonus “Covid”, per il M5s “quella del Comune di Viggiano sembra ormai una Repubblica indipendente”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Bonus “Covid”, per il M5s “quella del Comune di Viggiano sembra ormai una Repubblica indipendente”
Politica

Bonus “Covid”, per il M5s “quella del Comune di Viggiano sembra ormai una Repubblica indipendente”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Martedì 18 agosto 2020 – “Negli ultimi giorni il dibattito e l’attenzione dell’opinione pubblica si sono soffermate spesso sulla sconcertante vicenda del bonus di 600€ previsto dal Governo nazionale a favore dei titolari di partite IVA colpiti dalle perdite e danni economici conseguenti alle chiusure e alle altre misure di contenimento della fase 1 dell’emergenza epidemiologia (c.d. “lockdown”). Come ormai noto, tra coloro che hanno incassato il bonus ci sono anche numerosi politici e amministratori locali che, nella stragrande maggioranza dei casi, per la loro situazione economica e patrimoniale, avrebbero certamente potuto fare a meno del contributo statale”.

- Advertisement -
Ad image

Lo affermano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Basilicata Gianni Perrino, Gianni Leggieri, Carmela Carlucci.

Da sinistra: Perrino, Leggieri, Carlucci

“Anche la Basilicata sta facendo molto parlare di sé a livello nazionale. C’è qualcuno in Val D’Agri che quel bonus di 600 euro ha pensato di ampliarlo e, più precisamente,  quintuplicarlo (fino a 3000 euro) spendendo le royalties che affluiscono nelle casse dei comuni dell’area. Ci riferiamo al Sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, fratello dell’attuale Presidente del Consiglio Regionale, Carmine Cicala. La vicenda ha fatto assurgere a notorietà nazionale il Sindaco del comune valdagrino, suscitando evidente imbarazzo tra le file della nutrita truppa di novelli seguaci e tetragoni in terra lucana di Alberto da Giussano: truppa solitamente chiassosa, ma che nelle ultime ore sembra affetta da una insolita, inedita afasia. Tra i maggiori beneficiari di questo Covid bonus al gusto di petrolio risulterebbero diversi membri della famiglia del Sindaco Cicala, compreso il fratello Carmine, Presidente della massima assise regionale.

Come riportato da alcuni quotidiani locali, ammonterebbero a  ventimila euro i bonus incassati dalla famiglia Cicala sui 750 mila euro complessivi messi a disposizione dal Comune. Trattasi dell’ennesima, clamorosa, vicenda che mostra, impietosamente, come viene gestito e dove finisce realmente l’ingente flusso di denaro prodotto dalle royalties dei giacimenti di idrocarburi. Anziché impiegarle nelle ormai indispensabili infrastrutture anche tecnologiche e nella transizione energetica verso un’economia libera dalla schiavitù delle fonti fossili, le vagonate di denari prodotte dalle royalties sono state sistematicamente sprecate in spese correnti e in “bonus” che sono finiti col foraggiare anche chi non ne avrebbe avuto bisogno.

Quella del Comune di Viggiano sembra ormai una Repubblica indipendente, una “Contea” autonoma nella quale la famiglia Cicala pare fare il bello e il cattivo tempo. A puntare sui Cicala è stato lo stesso Salvini, il quale oltre ad aver candidato Carmine Cicala alle elezioni regionali del 2018, ha affidato ad Amedeo Cicala il coordinamento degli enti locali in Basilicata. Nei prossimi giorni, per fare opportuna e necessaria chiarezza a vantaggio dell’opinione pubblica, e tutelare l’onorabilità e la reputazione di tutto il Consiglio regionale, chiederemo formalmente a tutti i consiglieri e assessori regionali e al Presidente Bardi, di dichiarare pubblicamente se hanno usufruito o meno di bonus nazionali, regionali e/o locali”.

“Ci lascia basito il comportamente finora assunto dai millantatori del presunto cambiamento: i quali, sulla scabrosa vicenda dei bonus percepiti dai fratelli Cicala, non hanno ritenuto di proferire parola. Dai vari Pepe, Fanelli, Coviello e fanteria varia, si ode solo l’eco di un lunghissimo silenzio”, concludono Gianni Perrino, Gianni Leggieri, Carmela Carlucci.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2020 18 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Galella VS Gazzetta: “Titolo inutile, oltre che falso: Potenza invasa dai turisti”
Successivo Matera | Nigeriano trova borsello e lo consegna in Questura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?