Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferrandina | “La panchina dei libri: letture in villa”, incontri con gli autori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ferrandina | “La panchina dei libri: letture in villa”, incontri con gli autori
Cultura ed Eventi

Ferrandina | “La panchina dei libri: letture in villa”, incontri con gli autori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 16 agosto 2020 – Da domani, 17 agosto, e fino al 27 agosto nella piazzetta “Levi Montalcini” di Ferrandina incontro con quattro autori nell’ambito della rassegna “La panchina dei libri: letture in villa”.
Inserita dall’amministrazione comunale nel programma di manifestazioni estive  “EstArte ferrandinese 2020”, l’iniziativa si propone di presentare  per quattro appuntamenti, sempre alle ore 19,  un autore e un libro diverso.  Dialogherà con gli autori la giornalista Margherita Agata.

Apre la rassegna, lunedì 17 agosto,  Maddalena Bonelli con  il suo “Ciro nella grotta dei pipistrelli”, in cui l’autrice torna sulle pagine del tempo rimasto sospeso, dopo la prematura scomparsa del figlio, falcidiato a diciassette anni da un pirata della strada rimasto senza nome. Una storia struggente e profonda che attraversa a mani nude e a cuore aperto il tunnel senza fine del dolore della perdita, prima di approdare alla sua accettazione.

Si prosegue il 18 agosto con Angelomauro Calza e le avvincenti storie di “Tra santi e mandarini ci sta pure uno zebù”. Scritto per tramandare fatti, storie di persone e personaggi del ‘900 il libro ricorda anche la storia della ferrandinese Maria Barbella che difese il suo “onore” fino alle estreme conseguenze.

Il 19 agosto, poiché  il piacere della lettura non ha età, un libro dedicato ai più piccoli: Daniela Lella presenta “Le avventure di Penny. Che orecchie grandiose!”. Una favola illustrata che racconta la storia di una cagnolina abbandonata, delle sue orecchie che la facevano sentire diversa e non amata, e della sua nuova vita.

Chiude la rassegna, il 27 agosto, la presentazione del volume di Federico Valicenti, chef e cibosofo, “Dalla tavola lucana al paradiso”,  una raccolta raccontata della memoria del cibo, dei riti e degli uomini lucani. Non un ricettario, nonostante queste siano contenute all’interno, ma il racconto del territorio lucano attraverso i piatti legati alle ricorrenze della terra di Basilicata, in cui gastronomia e fede si incontrano per diventare strumento di elevazione spirituale.

Nella foto di copertina: panorama di Ferrandina

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag “La panchina dei libri: letture in villa”.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2020 16 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffe ad anziani | I carabinieri a tutela delle vittime di malviventi
Successivo Anche dall’Università di Basilicata un contributo scientifico per la cura del Covid-19
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?