Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anche dall’Università di Basilicata un contributo scientifico per la cura del Covid-19
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Anche dall’Università di Basilicata un contributo scientifico per la cura del Covid-19
Attualità

Anche dall’Università di Basilicata un contributo scientifico per la cura del Covid-19

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 16 agosto 2020 – Nell’emergenza mondiale della pandemia da Coronavirus, la rivista scientifica internazionale Frontiers in Pharmacology ha chiesto alla comunità scientifica mondiale di inviare articoli con idee, strumenti diagnostici e preventivi, proposte di terapia e osservazioni sulla malattia.

Tra le numerose proposte inviate finora, ne sono state pubblicate una quindicina, tra cui quella dell’Università degli studi della Basilicata (una delle sette giunte dall’Italia finora).

Il lavoro sviluppa l’ipotesi di una terapia per contrastare l’infezione da Coronavirus, nata dalla collaborazione tra il gruppo di ricerca del professor Giuseppe Terrazzano, del Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata, e il team della professoressa Giuseppina Ruggiero, del Dipartimento di Scienze mediche traslazionale dell’ateneo di Napoli “Federico II” (coadiuvati dai dottori Valentina Rubino, Anna Palatucci, Angela Giovazzino e Flavia Carriero).

L’articolo, dal titolo “An open question: is it rational to inhibit the mTor-dependent pathway as Covid-19 therapy?” (Una quesitone aperta: è razionale inibire il meccanismo di mTor come terapia per la Covid-19?), è stato quindi pubblicato nel “Researchtopic” online dal titolo “Coronavirus Disease (Covid-19): MolecularMechanisms, TranslationalApproaches and Therapeutics”.

Nel testo si studia, e quindi si condivide con la comunità scientifica internazionale, l’ipotesi di impiego di un farmaco immuno-modulante, l’Everolimus, come terapia per il Covid-19. Il ruolo del sistema immunitario è un tema di grande interesse nella comunità scientifica: i pazienti con sintomatologia molto grave mostrano un’iper-attivazione della risposta infiammatoria del sistema immunitario, mediata dall’iper-produzione di molecole infiammatorie che scatenano la cosiddetta “tempesta citochinica”. Questa sembra essere la principale causa dell’esacerbazione del Covid-19, e dell’esito infausto dell’infezione.

Pertanto, nel mondo sono in corso di sperimentazione alcune terapie basate sull’inibizione della risposta immunitaria, per ridurre l’infiammazione polmonare e le altre gravissime complicazioni del Covid.

In questo scenario, si colloca l’articolo del professore Terrazzano, che propone quindi di valutare l’impiego dell’Everolimus, insieme alle altre terapie che si stanno sperimentando. L’Everolimus, un farmaco impiegato nelle terapie anti-tumorali e nel trattamento dei pazienti trapiantati, è noto per essere in grado di modulare la risposta immunitaria e, quindi, potrebbe mitigare la tempesta citochina nel Covid, contribuendo a riportare alla normalità l’attivazione del sistema immunitario con meccanismi complessi.
L’Everolimus, inoltre, in passato è stato descritto per avere anche un effetto antivirale che, potenzialmente, potrebbe dimostrarsi utile anche nel corso dell’infezione da Sars-CoV2.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag coronavirus
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2020 16 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ferrandina | “La panchina dei libri: letture in villa”, incontri con gli autori
Successivo “NO” all’impianto di selezione e recupero dei rifiuti differenziati a Latronico: il Comitato presenta esposto-denuncia alla Procura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?