Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prevenzione contagio migranti | Avviso pubblico della Regione per l’attivazione di presidi ambulatoriali mobili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Prevenzione contagio migranti | Avviso pubblico della Regione per l’attivazione di presidi ambulatoriali mobili
Attualità

Prevenzione contagio migranti | Avviso pubblico della Regione per l’attivazione di presidi ambulatoriali mobili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 11 agosto 2020 – Attivare presidi ambulatoriali mobili negli insediamenti informali dove risiedono e dimorano i lavoratori agricoli stagionali e nelle strutture alberghiere e di accoglienza individuate dalla Regione per ospitare i migranti.
È questo l’obiettivo di un avviso pubblico della Regione Basilicata, che è stato pubblicato sul Bur n. 73 del 10 agosto 2020.

Collegandosi all’indirizzo web http://burweb.regione.basilicata.it/bur/ricercaBollettini.zul è possibile scaricare il bando e la modulistica (Determinazione 5 agosto 2020, n. 572).

Posso partecipare all’avviso pubblico gli Enti del terzo settore, che dovranno presentare entro 10 giorni le proprie proposte progettuali per attivare unità mobili costituite da camper medici, altri mezzi attrezzati o altre forme di presidi e relative équipe (composte da un medico, un infermiere professionale, un operatore socio – sanitario e due mediatori culturali).
Queste équipe dovranno fornire assistenza e vigilanza sanitaria e socio-sanitaria per la prevenzione del contagio da virus COVID-19 attraverso una campagna di screening.

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 240 mila euro. I territori interessati sono quelli dell’Area del Metapontino, i cui Comuni rientrano nell’Ambito socio sanitario “Collina Materana” ed il Comune di Bernalda, e dell’Area del Vulture – Alto Bradano, i cui Comuni rientrano nell’Ambito socio sanitario “Vulture Alto Bradano”.

Le unità ambulatoriali mobili dovranno, tra l’altro,:
– rilevare la temperatura corporea e della saturazione di ossigeno dei migranti;
– svolgere la valutazione anamnestica e clinica ed accompagnarli presso i presidi sanitari laddove necessario;
– ripetere lo screening alla popolazione target su base settimanale e distribuire kit igienico-sanitari e DPI;
– applicare le disposizioni nazionali e regionali vigenti in caso di sospetti positivi in stretto supporto e collaborazione con l’Azienda sanitaria competente.
– Dovranno inoltre, laddove siano presenti le condizioni di sicurezza e di bisogno necessarie, allestire ambulatori da campo all’interno degli insediamenti.

Pietro Simonetti sull’avviso pubblico

“Ha fatto bene la Regione ad emanare il bando per assicurare le misure anticovid ai lavoratori migranti impegnati nelle attivita’di raccolta dei proditti agricoli nelle aree interessate e contenute nel Piano Nazionale anticaporalato”.

E’ quanto afferma Pietro Simonetti del Tavolo Anticaporalato del Ministero del Lavoro.

“Si tratta adesso – prosegue – di assicurare le stesse misure a circa 3000 bandati, sulle 25000 che lavorano per nella nostra regione, che devono rientrare entro la fine di agosto e che devono fare la quarantena ed i tamponi. Tutto questo per evitare grandissimi disagi alle famiglie con anziani e garantire la sicurezza per le lavoratrici e le comunita’”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag migranti, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2020 11 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le ceramiche di Anna Maria Gammaldi in mostra ad Anzi
Successivo Ruoti | Serata in onore dell’architetto ruotese Pisanti. Realizzò il Teatro Stabile di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?