Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piano Nazionale Anticaporalato | Nuovi centri di accoglienza in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Piano Nazionale Anticaporalato | Nuovi centri di accoglienza in Basilicata
Lavoro

Piano Nazionale Anticaporalato | Nuovi centri di accoglienza in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 6 agosto 2020 – Alla vigilia dell’anniversario della uccisione della giovane nigeriana senza nome nell’ex ghetto della Fellandina, Comune di Bernalda, arrivano buone notizie in relazione alla attuazione del Piano nazionale anticaporalato.

A giorni – informa Pietro Simonetti, del Tavolo nazionale anticaporalato /Ministero del Lavoro – aprirà il secondo centro  pubblico nell’area metapontina, dopo quello del 2010 di Bernalda eliminato negli anni scorsi dal Comune.
Si tratta di strutture prima destinate all’accoglienza dei richiedenti asilo.
E’ un passaggio importante che dovrebbe preludere, nell’ambito della attuazione del Piano Nazionale, all’organizzazione di consorzi di imprese nelle cinque regioni del Sud interessate dai Progetti per il reclutamento e l’accoglienza dei lavoratori e la tutela della produzione anche nei confronti della congruita’ dei prezzi.

Sono in corso di attuazione in Puglia, nell’area di Foggia, nel Leccese, ed in altri siti gli interventi per sottrarre la moltitudine di lavoratrici e lavoratori al caporalato.
Anche in Calabria sono il fase di ultimazione i procedimenti amministrativi del bando alloggi SU.PRI.ME, fondi della UE, nell’area di Sibari e di Gioia Tauro per accoglienza e servizi. 

Per quanto riguarda l’area del Bradano, in Basilicata, la settimana prossima iniziera’ l’allestimento del Centro di Palazzo con  nuove e migliori attrezzature, per sostituire quelle utilizzate per sei anni e acquistate nel 2014.
Con i fondi della UE – precisa Simonetti – saranno disponibili servizi piu’ adeguati in attesa della definizione della ristrutturazione dell’ex tabacchificio, con risorse di circa 4 milioni del Pon Legalita’, bloccate dalla amministrazione comunale che, nel contempo, ha sbloccato l’iter per la realizzazione del centro antitratta e rifugio, nominando la commissione di valutazione dell’affidamento dei lavori di ristrutturazione di un edificio ricevuto dalla Agenzia Nazionale e finanziato con un milione di euro dalla UE. 

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag caporalato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2020 6 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dirigenza Pta (professionale, tecnica e amministrativa), per la UIL FPL ci sono importanti novità normative ed economiche previste nel pre-contratto
Successivo Museo di Storia Naturale del Vulture | Gli orari per visitarlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?