Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera dedica a Emilio Colombo il Belvedere Sant’Agostino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera dedica a Emilio Colombo il Belvedere Sant’Agostino
Cultura ed Eventi

Matera dedica a Emilio Colombo il Belvedere Sant’Agostino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Mercoledì 5 agosto alle 18 la città di Matera renderà omaggio a Emilio Colombo [1920-2013] con la cerimonia d’intitolazione del belvedere nei pressi della Chiesa di Sant’Agostino, nei rioni Sassi, allo statista lucano. 

- Advertisement -
Ad image

Alla cerimonia, promossa dal Comune di Matera e dal Circolo La Scaletta , interverranno: Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera, Giampaolo D’Andrea, assessore alla cultura del Comune di Matera, Vincenzo Viti, già parlamentare DC, Paolo Emilio Stasi, presidente del Circolo La Scaletta e Donato Verrastro, direttore Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”.

A seguire vi sarà lo scoprimento di una targa in memoria di Emilio Colombo per ricordare, in un luogo simbolo, il suo importante ruolo per il riscatto di Matera. Colombo, esponente di rilievo della Democrazia Cristiana e protagonista della storia italiana del secondo Novecento, nasce a Potenza l’11 aprile 1920, a 26 anni viene eletto all’Assemblea Costituente e due anni dopo, nel 1948, ha la sua prima responsabilità di governo, come sottosegretario all’Agricoltura, nel quinto governo De Gasperi. Comincia, così, la sua lunga carriera politica, più volte ministro e presidente del Consiglio dal 1970 al 1972, deputato per undici legislature e per tre senatore a vita. Altrettanto importante è la sua carriera europea, eletto presidente del Parlamento europeo per la prima volta nel 1977, viene confermato nel marzo del 1979, anno durante il quale ritira anche il prestigioso premio “Carlo Magno”, assegnato all’uomo politico europeo che ha maggiormente contribuito al processo di integrazione comunitaria. Muore a Roma nel 2013 a 93 anni. Per Matera, tra gli altri, ricordiamo il suo importante contributo per la soluzione del problema dei rioni Sassi, con l’approvazione della legge 619 del 1952, che De Gasperi gli chiese di scrivere, la nascita dei nuovi quartieri, che poi Colombo venne personalmente a inaugurare, fino al varo della legge 771 del 1986, per la conservazione e recupero degli antichi rioni, di cui fu il primo firmatario. Un tassello di storia cittadina che è stato ripercorso attraverso documenti, fotografie d’archivio e testimonianze video nella mostra “De Gasperi e Colombo per Matera”, organizzata dal Circolo La Scaletta e inaugurata lo scorso 23 luglio, presso Basilicata Open Space nel Palazzo Dell’Annunziata, in occasione del 70° anniversario della prima visita di Stato a Matera dell’allora presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. L’esposizione dedicata ai due statisti, aperta al pubblico dalle 10-13.30 e 16-20, si concluderà il prossimo 5 agosto con l’omaggio a Emilio Colombo.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020 3 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Perrino (M5s): “Merra ci faccia capire che ne sarà del trasporto pubblico locale di questa regione”
Successivo Inaugurata a Ruoti l’emeroteca dedicata a Renato Angiolillo, fondatore e direttore de “Il Tempo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?