Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 6 agosto il webinar “La notte della nocciola. Una coltura ad alto reddito per le aree interne della Basilicata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il 6 agosto il webinar “La notte della nocciola. Una coltura ad alto reddito per le aree interne della Basilicata”
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Il 6 agosto il webinar “La notte della nocciola. Una coltura ad alto reddito per le aree interne della Basilicata”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Giovedì 6 agosto, a partire dalle ore 21.00, si terrà il webinar “La notte della nocciola. Una coltura ad alto reddito per le aree interne della Basilicata”.

Il webinar è realizzato nell’ambito delle iniziative del progetto CORILUS. Il progetto finanziato nell’ambito della misura 16.1 del PRS 2014-2020 si prefigge l’obiettivo di verificare e implementare le carte di attitudine alla produzione corilicola della Basilicata, per orientare oculatamente la diffusione del nocciolo, trasferire tecnologie innovative di gestione alla corilicoltura lucana per ottimizzare i processi produttivi in campo e ottenere produzioni sostenibili, valutare la risposta vegeto-produttiva e varietale del nocciolo alle tecnologie colturali innovative con particolare riferimento alla qualità del prodotto (autenticazione varietale, tracciabilità, parametri merceologici, componente nutraceutica), analizzare la sostenibilità ambientale dei sistemi produttivi innovativi proposti, applicare piccoli allevamenti di animali ai fini della diversificazione e integrazione al reddito dell’azienda agricola tramite anche la diminuzione dei costi di gestione degli impianti. E infine, ma non per ultimo, simulare gli scenari paesaggistici, di conservazione delle risorse naturali, sociali e economici che si vengono a definire in seguito a diversi livelli di diffusione della filiera del nocciolo in Basilicata.

I partner del progetto sono IL CNR-ISPC (capofila), il dipartimento di Farmacia dell’università di Salerno, il Safe dell’università degli studi della Basilicata e, in qualità di partner privato, la rete di impresa Basilicata in guscio che raccoglie gran parte dei produttori lucani di nocciole.

Scopo del webinar: fare il punto della situazione rispetto al progetto e più in generale, come lo sviluppo del settore corilicolo lucano può diventare volano economico soprattutto per le aree interne della Basilicata.

Al webinar, coordinato dal Professor Cosentino Carlo – Zootecnia Sostenibile- dell’Università degli Studi della Basilicata anche due rappresentati della società Ferrero: Fabio Piretta, Project manager Ferrero che illustrerà il “Progetto Nocciola Italia” e Francesco Adduci – Agronomo Ferrero responsabile dell’area sud, che parlerà delle tecniche di coltivazione e quali sono le cultivar più produttive per le nostre aree. Seguiranno gli interventi del Professor Giuseppe Celano dell’università di Salerno che parlerà delle migliori tecniche di irrigazione del nocciolo mirate ad un uso intelligente della risorsa idrica, dei dr Giuseppe Colettae Donato Lisanti che parleranno dei costi di gestione e impianto di un corileto e di eventuali forme di finanziamento possibili. Concluderanno la discussione i dr Canio Alfieri Sabia e Antonio Minervino del CNR-ISPC che ci parleranno del contributo che sta dando il CNR al Progetto Corilus.

Seguiranno eventuali interventi del pubblico che potrà porre tutte le domande del caso ai relatori.
Il webinar è aperto non solo agli imprenditori agricoli, ma a tutti colori che, a vario titolo, possono essere interessasti ad un investimento nel campo corilicolo.

Per partecipare sarà necessario iscriversi sulla pagina Facebook della rete di impresa Basilicata in guscio o compilando il form di adesione a questo link http://clicqui.net/2njp0.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020 3 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gara Centro Servizi Basilicata, i sindacati chiedono incontro urgente a Bardi
Successivo Incendio di appartamento in via Vaccaro a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?