Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La UILFPL e lo SMI richiedono l’individuazione zone carenti Emergenza Sanitaria Territoriale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > La UILFPL e lo SMI richiedono l’individuazione zone carenti Emergenza Sanitaria Territoriale
Sanità

La UILFPL e lo SMI richiedono l’individuazione zone carenti Emergenza Sanitaria Territoriale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2020
Condividi
Condividi

Con una lettera indirizzata al Presidente della Giunta Regionale, all’Assessore alla Salute, al Presidente del Consiglio Regionale, al Direttore Generale ASP e al Direttore del DEU 118, la UILFPL e lo SMI chiedono l’individuazione delle zone carenti dell’ Emergenza Sanitaria Territoriale.

- Advertisement -
Ad image

La UIL FPL e lo SMI da tempo si sono poste tra gli obiettivi primari quello di mettere fine alla precarietà e alla disomogeneità dei rapporti di lavoro nel settore dell’emergenza-urgenza regionale, relativamente ai medici convenzionati che, a differenza dei colleghi medici strutturati, devono fare i conti con un’incertezza dilagante che si protrae da ben sedici anni. Questi ultimi svolgono lo stesso lavoro dei colleghi alle dipendenze, garantendo allo stesso modo un servizio essenziale ai cittadini. E’ necessario, quindi, valorizzare questo patrimonio di professionalità, riconoscendogli il pieno merito al lavoro e all’impegno quotidiano con la stabilizzazione e scongiurandone la migrazione che, in questi anni, ha generato un turnover selvaggio e una frustrante precarietà.

Dal 2004 ad oggi, l’Azienda Sanitaria, alla quale è attestato il Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 (DEU), avrebbe dovuto procedere ben due volte all’anno (ovvero alla data del 1° marzo e del 1° settembre di ogni anno) alla verifica degli organici in dotazione ai servizi di emergenza territoriale, al fine di individuare gli incarichi vacanti da pubblicarsi ai fini della successiva copertura. Successivamente, individuata la vacanza di incarico, ne avrebbe dovuto dare comunicazione alla Regione per le procedure di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale.

In sedici anni tutto questo non è mai avvenuto! Pertanto, al fine di avviare i processi di stabilità nei rapporti di lavoro, si chiede l’immediata individuazione delle zone/ore carenti per l’emergenza sanitaria territoriale, per poter procedere successivamente all’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato nel Servizio di Emergenza Territoriale – 118, secondo le disposizioni del capo V dell’Accordo Collettivo Nazionale vigente. I tempi entro cui l’iter procedurale dovrà concludersi non dovranno andare oltre il 15 settembre 2020, diversamente, le scriventi organizzazioni valuteranno ogni utile iniziativa a tutela dei suddetti lavoratori precari.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2020 31 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Spaccio di sostanze stupefacenti nel capoluogo potentino: arrestato cittadino nigeriano
Successivo Emergenza Covid-19, aggiornamento del 31 luglio: tre casi positivi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?