Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 29 luglio 1961 la posa della prima pietra dello stabilimento Anic a Pisticci
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il 29 luglio 1961 la posa della prima pietra dello stabilimento Anic a Pisticci
Cultura ed Eventi

Il 29 luglio 1961 la posa della prima pietra dello stabilimento Anic a Pisticci

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 30 luglio 2020 – Ospitiamo una nota che Peppino Molinari ha pubblicato su Facebook, riguardante un evento storico avvenuto 59 anni fa.

“Il 29 luglio 1961 nella piana di s. Angelo di Pisticci alla presenza del presidente del consiglio Amintore Fanfani, di Emilio Colombo e di Enrico Mattei fu posta la prima pietra del grande stabilimento ANIC .

Questa data seguiva quella dell’anno 1959 quando in val Basento vennero rinvenuti i primi giacimenti metaniferi di Salandra, Grottole, Grassano, Ferrandina, Craco e Pisticci che aprirono la strada allo sviluppo industriale.

Fu proprio Enrico Mattei sulla tv di Stato a comunicare al paese il ritrovamento del gas.

Erano gli anni in cui si coltivava l’ambizione di una autonomia energetica per cercare di rafforzare lo sviluppo industriale dell’Italia.
A quella notizia fece seguito una grande mobilitazione delle popolazioni locali per rivendicare l’utilizzo in loco del metano. Territori spopolati per la migrazione che vedevano in quella risorsa una opportunità per non dover andar più via.

La politica seppe dare grazie all’opera ed all’impegno di un grande italiano come Enrico Mattei insieme al ministro dell industria Emilio Colombo una efficace e forte risposta proprio con la costruzione di questi impianti a Ferrandina e Pisticci.

Il 13 luglio 1959 il Presidente del Consiglio Antonio Segni personalmente effettuò un sopralluogo a Ferrandina.
In Valbasento per assistere a quello storico evento si diedero appuntamento migliaia di persone giunte da ogni angolo della regione.
Fu una grande festa di popolo che diede il via ai lavori per la realizzazione del sito petrolchimico compreso una pista di volo per aerei leggeri intestata al presidente dell ENI Mattei ed un avveniristico quartiere residenziale per i dipendenti. Un modello urbanistico straordinaria.

Un boom economico che nella Val Basento durò più lustri offrendo lavoro compreso l’indotto a 5000 persone.

Poi emerse il rovescio della medaglia con la crisi del petrolio e il declino di fine anni 70 inizio 80.
Ci fu anche un accordo di programma il primo e livello nazionale del dicembre 1987 per salvaguardare l’occupazione. Ma nulla fu come prima.

Il resto è storia recente, una storia purtroppo dolorosa fatta di patologie legate alle lavorazioni, cassa integrazione, proroghe, misure di accompagnamento alla pensione.

Un sito abbandonato dove ancora resistono alcune realtà e potenzialmente altre ne potrebbe attrarre.
Ci vorrebbe però la politica per programmare ma da quando preferisce inseguire i sondaggi non sa assumersi più le sue responsabilità.
Questa è la differenza tra il luglio di allora e quello di oggi”
.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag anic, Emilio Colombo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Luglio 2020 30 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Il Comune proroga fino a dicembre i contratti a tempo determinato
Successivo “MonticchioCineLaghi” | Arti e Saperi a servizio della Biosfera del Parco Naturale Regionale del Vulture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?