Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Donne contro il caporalato” | Il progetto, tra i primi in Italia, consente di assumere regolarmente 50 lavoratrici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > “Donne contro il caporalato” | Il progetto, tra i primi in Italia, consente di assumere regolarmente 50 lavoratrici
Lavoro

“Donne contro il caporalato” | Il progetto, tra i primi in Italia, consente di assumere regolarmente 50 lavoratrici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 28 luglio 2020 – Presentato stamane a Policoro il progetto “Donne contro il caporalato”, grazie al quale è stato possibile assumere regolarmente 50 lavoratrici dell’area metapontina

L’iniziativa dell’associazione Nocap e di Rete per la Terra e’collegata alla realizzazione di prodotti bio che sarano commercializzati da alcune catene di supermercati.

Si tratta – afferma Pietro Simonetti del Tavolo Anticaporalato del Ministero del Lavoro – di uno dei primi progetti in Italia che mette insieme lavoratori, trasformatori e aziende di vendita anche per combattere il caporalato. 

La misura parte a pochi giorni dell’anniversario della morte della giovane nigeriana bruciata viva ad agosto dell’anno scorso nel ex ghetto della fellandina perche’volevava uscire dalla tratta gestita dai caporali.

A destra: Pietro Simonetti durante la presentazione del progetto

“L’attuazione del Piano Nazionale Anticaporalato – aggiunge Simonetti – si carica di forme innovative e concrete con un piano  di misure finanziarie pari a circa 70 milioni per le cinque regioni del Sud e di circa 18 milioni per la Basilicata che prevede anche il completamento del Centro di Scanzano con circa due milioni del fondi Pon Legalita’”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag caporalato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2020 28 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Uno studio dell’Unibas sul calo di inquinamento nella pianura padana
Successivo Comune di Potenza | Il gruppo di FdI presenta una mozione contro la proposta di legge Zan (omotransfobia)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?