Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Donne contro il caporalato” | Il progetto, tra i primi in Italia, consente di assumere regolarmente 50 lavoratrici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > “Donne contro il caporalato” | Il progetto, tra i primi in Italia, consente di assumere regolarmente 50 lavoratrici
Lavoro

“Donne contro il caporalato” | Il progetto, tra i primi in Italia, consente di assumere regolarmente 50 lavoratrici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 28 luglio 2020 – Presentato stamane a Policoro il progetto “Donne contro il caporalato”, grazie al quale è stato possibile assumere regolarmente 50 lavoratrici dell’area metapontina

L’iniziativa dell’associazione Nocap e di Rete per la Terra e’collegata alla realizzazione di prodotti bio che sarano commercializzati da alcune catene di supermercati.

Si tratta – afferma Pietro Simonetti del Tavolo Anticaporalato del Ministero del Lavoro – di uno dei primi progetti in Italia che mette insieme lavoratori, trasformatori e aziende di vendita anche per combattere il caporalato. 

La misura parte a pochi giorni dell’anniversario della morte della giovane nigeriana bruciata viva ad agosto dell’anno scorso nel ex ghetto della fellandina perche’volevava uscire dalla tratta gestita dai caporali.

A destra: Pietro Simonetti durante la presentazione del progetto

“L’attuazione del Piano Nazionale Anticaporalato – aggiunge Simonetti – si carica di forme innovative e concrete con un piano  di misure finanziarie pari a circa 70 milioni per le cinque regioni del Sud e di circa 18 milioni per la Basilicata che prevede anche il completamento del Centro di Scanzano con circa due milioni del fondi Pon Legalita’”.

Potrebbe interessarti anche:

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Tag caporalato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2020 28 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Uno studio dell’Unibas sul calo di inquinamento nella pianura padana
Successivo Comune di Potenza | Il gruppo di FdI presenta una mozione contro la proposta di legge Zan (omotransfobia)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?