Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festa della Madonna del Sacro Monte di Viggiano: annullata l’ascesa e la discesa e tutte le manifestazioni civili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Festa della Madonna del Sacro Monte di Viggiano: annullata l’ascesa e la discesa e tutte le manifestazioni civili
AttualitàCultura ed Eventi

Festa della Madonna del Sacro Monte di Viggiano: annullata l’ascesa e la discesa e tutte le manifestazioni civili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Luglio 2020
Condividi
Condividi

Viggiano (Pz), domenica 26 luglio 2020 – Il protrarsi dell’emergenza sanitaria a seguito della pandemia da COVID-19 e ragioni prudenziali tese unicamente a salvaguardare il bene primario della salute pubblica, impongono quest’anno, nostro malgrado, di ridimensionare il programma sia religioso che civile dei festeggiamenti che tradizionalmente salutano il rientro della Madonna dal Sacro Monte a Viggiano, la prima Domenica di Settembre. Un appuntamento, com’è a tutti noto, che puntualmente richiama nella nostra cittadina decine di migliaia di pellegrini e visitatori, e che proprio a ragione di ciò risulterebbe in questo momento impossibile da gestire, almeno nella sua forma tradizionale.

- Advertisement -
Ad image

È quanto riportato in un comunicato stampa da don Paolo D’Ambrosio, Rettore del Santuario, e da Amedeo Cicala, sindaco di Viggiano “Città di Maria”.

Con decreto del 12 Luglio 2020, in particolare, l’Arcivescovo di Potenza, S. Ecc. Mons. Salvatore Ligorio, d’intesa con il Prefetto di Potenza Annunziato Vardé, disponeva quanto di seguito: “Per le processioni che tradizionalmente radunerebbero un grande numero di persone si è concordato di evitarle per quest’anno, limitandosi alla celebrazione delle Sante Messe e all’organizzazione dell’afflusso dei fedeli contingentando gli ingressi”.

Alla luce di tale provvedimento, appare chiaro che quest’anno non potranno essere celebrate né l’ascesa della Madonna al Sacro Monte (inizialmente rinviata al prossimo 2 Agosto), né di conseguenza la sua discesa (prevista per quest’anno il 6 Settembre).

Allo stesso modo, sono annullate tutte le manifestazioni civili che abitualmente accompagno lo svolgimento della festa religiosa, dai concerti musicali alla consueta fiera che tradizionalmente anima le strade cittadine.

Anche le celebrazioni religiose subiranno alcune importanti modifiche. In particolare, si è convenuto con l’Arcivescovo ed il Prefetto di trasferire in forma privata (anche senza portatori, data la necessità di evitare ogni forma di assembramento che non rispetti la distanza di almeno un metro tra le persone) la venerata immagine della Madonna, nella mattina di Domenica 6 Settembre, in Piazza Papa Giovanni XXIII, dove alle ore 11.00 verrà celebrata dallo stesso Arcivescovo la Santa Messa, alla quale potranno partecipare – secondo le norme in vigore – non più di mille persone. Al termine della celebrazione eucaristica, la Madonna sosterà per l’intero pomeriggio nella medesima Piazza, dove i fedeli potranno venerarla in tutta sicurezza e nel rispetto del distanziamento sociale previsto. Alle ore 19.00, nella stessa Piazza e alle stesse condizioni, verrà celebrata una seconda Santa Messa e finalmente alle ore 20.00, sempre in forma privata la Madonna farà rientro in Basilica.

Per le celebrazioni della tradizionale Settimana di Ringraziamento, in programma dal 7 al 13 Settembre, qualora le condizioni atmosferiche lo consentiranno si è previsto di utilizzare lo spazio antistante la Basilica, ovvero Piazza Giovanni Paolo II, al fine di consentire un maggior afflusso di fedeli, sempre nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.

Da viggianesi comprendiamo più di tutti l’amarezza di queste limitazioni, ma riteniamo doveroso in questo momento dare all’intera Regione un segnale di responsabilità e di buon senso: ce lo impone la nostra fede, ma ce lo chiede anche la nostra coscienza civica.

Nella speranza di poter tornare il prossimo anno ad onorare la Madonna, Regina e Patrona della Lucania, con tutto l’entusiasmo che ci è congeniale, auguriamo a tutti comunque una serena e santa Festa.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Luglio 2020 26 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Facoltà di Medicina in Basilicata, la nota dei consiglieri comunali di Potenza Pergola, Falotico, Telesca e Flore
Successivo Canader ed elicottero per spegnere un vasto incendio a Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?