Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Libera Basilicata | La pandemia non faccia dimenticare le mafie, la corruzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Libera Basilicata | La pandemia non faccia dimenticare le mafie, la corruzione
Cronaca

Libera Basilicata | La pandemia non faccia dimenticare le mafie, la corruzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 luglio 2020 – I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, con la collaborazione del G.I.C.O. di Bologna e dei colleghi di altri 14 Comandi Provinciali, hanno dato l’avvio ad una vasta operazione di polizia denominata “Darknet”.

Operazione alla quale fa riferimento in una nota Libera Basilicata per quanto emerso anche in Basilicata, regione nella quale sono emersi collegamenti con l’associazione criminale smascherata dalla Guardia di Finanza.

L’operazione – ricorda in una nota Libera Basilicata – è partita in Emilia Romagna ed in contemporanea nelle regioni Campania, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Basilicata e Piemonte, che ha disarticolato un’associazione criminale di matrice camorristica; con base nella Bassa Romagna – in particolare a Cattolica, ma con ramificazioni e interessi economici anche in altre province (Avellino, Napoli, Salerno, Potenza, Matera, Pesaro-Urbino, Forlì-Cesena, Parma, Torino, Milano), con al vertice personaggi legati al clan dei Sarno e dei Casalesi.

Tra gli arrestati spiccano nomi noti di persone residenti in Basilicata, nella Val d’Agri e nel Metapontino, pluri-pregiudicati, gravati da condanne definitive per reati contro la persona e in materia di armi e per traffico di stupefacenti, appartenenti al “Clan dei Casalesi”.
Accanto a costoro, altri lucani residenti o domiciliati nella Val d’Agri e nel Metapontino, che avrebbero posto la propria attività al servizio del sodalizio nella consapevolezza della correlazione funzionale con gli obiettivi dello stesso.
Nell’operazione quattro ditte, due a Viggiano, una a Policoro e un’altra a Montalbano sono state sequestrate.
Tutti facevano parte di un disegno criminoso volto a:
– infiltrarsi nell’economia legale per controllare diverse attività economiche in diversificati settori imprenditoriali, come l’edilizia, la ristorazione e l’impiantistica industriale, drenando risorse mediante fatturazioni per operazioni inesistenti tra le società a loro riconducibili;
– asservire la funzione pubblica attraverso incaricati di pubblico servizio, agli scopi dell’organizzazione criminale, per l’acquisizione illegale di appalti pubblici;
– reinvestire e auto-riciclare in attività imprenditoriali, immobiliari e finanziarie, ingenti somme di denaro derivanti da attività delittuose;
– intestare a terzi ingenti patrimoni e attività commerciali frutto di attività estorsive e dello spaccio di stupefacenti;
– affermare il proprio controllo egemonico sul territorio attraverso la repressione violenta dei contrasti interni.

Questa operazione, ancora una volta, – afferma Libera Basilicata – ci invita a riflettere su quello che sta succedendo nella Basilicata.
La presenza criminale, nella nostra regione, non è ai margini, ma è dentro le fessure della nostra società.
E non possiamo dimenticare che la forza, ad esempio, delle mafie si ritrova proprio in quell’impasto di complicità, a volte anche di ignoranza, di indifferenza che gli permettono di prosperare e diffondersi. Complicità e indifferenza che sacrificano al profitto la vita delle persone.

Continuiamo a dire che la lotta alla pandemia non faccia passare in secondo piano quella contro i virus che infestano il nostro Paese da decenni e che imperversano in modo serio la nostra regione: le mafie, la corruzione, le disuguaglianze sociali, la povertà, la distruzione e l’inquinamento ambientale.

Ma soprattutto dobbiamo dirci, che la lotta dovrà essere condotta anche contro chi rafforza, e rende possibile, la propagazione del malaffare, l’indifferenza, l’egoismo, la delega, la rassegnazione e l’omertà. È quindi l’impegno nel territorio diventa decisivo e insostituibile.

Le mafie – conclude Libera Basilicata – si approfittano delle fragilità. Le mafie e la corruzione si approfittano anche della vulnerabilità del contesto sociale: la fragilità dei servizi, delle opportunità, dei diritti.

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Tag operazione di polizia denominata “Darknet
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2020 24 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Concorso di poesie “innANZItutto” | Il 31 luglio prossimo termine ultimo per inviare gli elaborati
Successivo Pittella: su Fenice di Melfi la Regione faccia chiarezza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?