Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dai ricercatori Unibas un dispositivo per aumentare la conservazione e la “freschezza” degli alimenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dai ricercatori Unibas un dispositivo per aumentare la conservazione e la “freschezza” degli alimenti
Attualità

Dai ricercatori Unibas un dispositivo per aumentare la conservazione e la “freschezza” degli alimenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 luglio 2020 – La conservazione di frutta e verdura può essere migliorata grazie a un dispositivo – il “BlowDevice” – che, applicato su film plastici tradizionali o biodegradabili per il confezionamento di alimenti freschi, conferisce all’imballaggio la capacità di respirare, e favorisce gli scambi gassosi con l’atmosfera esterna, prolungando la conservazione del prodotto confezionato, fino a raddoppiarla per alcuni prodotti.

Il progetto “MyPack”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, è partito a novembre 2017, con un partenariato europeo costituito da 21 enti di ricerca e aziende private, tra cui l’Università della Basilicata con il gruppo di “Macchine e impianti per le industrie alimentari” della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (Safe), i cui referenti sono il prof. Giovanni Carlo Di Renzo, e la Ninetek Innovazioni per l’Agro-industria, Spin-off universitario che opera in un laboratorio della Safe (referente il ricercatore Francesco Genovese).

Le attività di ricerca e sviluppo, effettuate nel laboratorio “MacLab1” dell’Unibas, hanno quindi consentito la caratterizzazione del comportamento del dispositivo innovativo in differenti applicazioni su prodotti ortofrutticoli (insalate pronte per il consumo, rucola, fragole, ciliegie, uva da tavola).
Inoltre, con il contributo dello Spin-off – si precisa in una nota dell’ateneo lucano – sono stati sviluppati la progettazione, l’assemblaggio e lo sviluppo di un prototipo di macchina per l’applicazione del dispositivo sui film di confezionamento abitualmente impiegati nelle industrie alimentari.

Le prossime fasi del progetto prevedono il trasferimento tecnologico dell’innovazione alle aziende produttrici di insalate pronte e altri prodotti ortofrutticoli, che si sono già interessate all’utilizzo del brevetto e del know-how relativo al confezionamento in atmosfera modificata dei prodotti ortofrutticoli, fino ad oggi impossibile.

Inoltre, dal 20 luglio, l’innovazione è stata inserita sul portale europeo Innovation Radar (innoradar.eu), nato con l’intento di mostrare ai cittadini europei i numerosi ed eccellenti progressi tecnologici e scientifici realizzati dai ricercatori e da innovatori in tutta Europa.

“Questa opportunità – hanno spiegato i ricercatori dell’Unibas – è motivo di grande orgoglio per le due unità di ricerca, perché rappresenta un riconoscimento molto forte, da parte della Commissione Europea, che ha apprezzato l’idea innovativa e la capacità di svilupparla portandola da un livello scientifico a un livello commerciale (Business Ready), tanto da sentire l’esigenza di promuoverne la sua visibilità a livello europeo.

Allo stesso tempo la notizia rende merito all’intensa attività di lavoro svolta con impegno, da anni, dal gruppo di macchine e impianti per le industrie alimentari della Safe, dalla Ninetek, braccio operativo del gruppo dal 2012, e dai numerosi collaboratori – tecnologi alimentari, tecnici e dottorandi – che quotidianamente hanno modo di condividere le attività svolte, supportandole con il loro prezioso operato”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag ateneo lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2020 24 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | La Prefettura autorizza l’intitolazione del Campo Scuola a Donato Sabia
Successivo Concorso di poesie “innANZItutto” | Il 31 luglio prossimo termine ultimo per inviare gli elaborati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?