Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fonte Itala | Forse uno spiraglio dopo il fallimento dell’azienda
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Fonte Itala | Forse uno spiraglio dopo il fallimento dell’azienda
Economia

Fonte Itala | Forse uno spiraglio dopo il fallimento dell’azienda

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 18 luglio 2020 – Uno spiraglio di luce per lo stabilimento Fonte Itala. Su iniziativa dell’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra, la Giunta regionale ha approvato un provvedimento che dà il via libera al subentro della società Givad srl (che aveva acquisito lo stabilimento di acque minerali in seguito al fallimento) nello sfruttamento della concessione mineraria “Nuova Itala” nel territorio comunale di Atella.

L’azienda, quindi, potrà riprendere le attività di estrazione, imbottigliamento e commercializzazione delle acque minerali, così come i dipendenti potranno finalmente ritornare sul posto di lavoro.

“Il settore delle acque minerali – commenta l’assessore Merra – ha bisogno di una nuova attenzione e di una riforma strutturata.
In Giunta abbiamo approvato una delibera, attraverso la quale un piccolo stabilimento, che era destinato da tempo all’inattività, potrà trovare finalmente un rinnovato impulso: grazie a questo provvedimento, infatti, Fonte Itala riprenderà le attività e saranno salvaguardati i posti di lavoro, con l’auspicio che in futuro si possano aprire anche altri sbocchi occupazionali.
Abbiamo autorizzato il subentro nella gestione dello stabilimento – dice ancora l’assessore – dopo un’accurata opera di analisi dei soggetti e degli scenari presenti e futuri, che fanno ben sperare non solo nella continuità operativa, ma anche in uno sviluppo e ampliamento dell’impianto”.

“Alcune settimane fa – aggiunge Merra – ho visitato il piccolo stabilimento di Atella e ho avuto modo di parlare con gli operai, che erano molto preoccupati del loro futuro e attendevano di ritornare quanto prima sul posto di lavoro.
Dopo anni di fermo e tanti problemi, siamo riusciti a sbloccare la situazione. Fonte Itala è il classico esempio di uno stabilimento di piccole dimensioni, nei confronti del quale un aumento spropositato dei canoni avrebbe prodotto effetti devastanti.
Tali aumenti devono essere, nel dettaglio, calibrati sulle realtà territoriali, sulle produzioni e sui contesti aziendali. Tutto questo – conclude l’assessore Merra – per non compromettere i sacrifici e gli sforzi messi in campo da tutte le imprese del settore, anche da quelle più piccole”. 

Nella foto di copertina di Basiicata 24: lo stabilimento di Atella

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag fonte itala
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2020 18 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Minaccia di morte l’ex moglie, arrestato stalker
Successivo Cersosimo | Pollino Doc, Festival del Documentario Antropologico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?