Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cersosimo | Pollino Doc, Festival del Documentario Antropologico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Cersosimo | Pollino Doc, Festival del Documentario Antropologico
Cultura ed Eventi

Cersosimo | Pollino Doc, Festival del Documentario Antropologico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 18 luglio 2020 – Primo Festival del Documentario a tema Etnografico Antropologico nel Parco Nazionale del Pollino.
E’ in programma dal 4 all’8 agosto a Cersosimo.

Nasce dall’ispirazione del Maestro Luigi Maria Lombardi Satriani, su iniziativa
dell’Associazione ASAJ (Associazione per lo sviluppo dell’Alto Jonio) in collaborazione con il Comune di Cersosimo (Pz).
Si prende come eredità la scelta del Maestro Luigi Di Gianni (a cui il festival sarà dedicato), di girare proprio a Cersosimo il suo documentario dal titolo “Frana in Lucania” del 1959(Coppa ANICA al Festival dei Popoli di Firenze).

Cersosimo

Si è deciso, quindi, di realizzare un festival antropologico per raccogliere la sfida complessa di raccontare il nostro tempo mettendo al centro i pilastri dell’antropologia: l’uomo, la natura e la cultura.

Si desidera partire da Cersosimo, da un piccolo borgo, per percorrere processi di
sperimentazione artistica capaci di apportare innovazione sociale e crescita culturale.

Un ricco programma che vedrà l’alternanza di tavoli di riflessione incentrati sui temi legati allo sviluppo territoriale, socio-economico, paesaggistico, al cinema e all’antropologia, con la partecipazione di importanti ospiti del panorama nazionale e internazionale; inoltre ci saranno momenti di approfondimento per la conoscenza del borgo di Cersosimo e Parco Nazionale del Pollino, della sua storia e della sua bellezza naturalistica e paesaggistica.

L’obiettivo è quello di fare incontrare il sogno, l’immagine e la cultura con il mondo politico e amministrativo capace di far diventare i sogni, i problemi e le immagini, progetti utili per i cittadini e i territori.


IL PROGRAMMA

MARTEDI 4 AGOSTO
GLOCAL – 1° Edizione del POLLINO DOC


Dalle 18:00 alle 19:00 – Piazzale del Museo
“Inaugurazione POLLINO DOC”
Maestro Luigi Maria Lombardi Satriani Antropologo, Domenico Sabino Antropologo, Francesco Marano Antropologo presso Unibas, Fulvio Librandi Antropologo presso Unical, Giacomo Martini Critico e Storico Cinematografico, Eugenio Attanasio Presidente della Cineteca Calabra e Antonio Pagano Presidente dell’Associazione ASAJ.

Dalle 19:00 alle 20:00
”Alberi e Uomini”
Incontro con il direttore della rivista Erodoto108 e autore del libro “Alberi e Uomini”
Andrea Semplici.

Ore 21:30 – Proiezione
U M’SC. IL MAGGIO DI ACCETTURA di Francesco Cufino
Anno 2020 – Durata 25’

Ore 22:00 Proiezione
BAJKKONUR, TERRA di Andrea Sorini – Lumen Films
Anno 2018 – Durata 74’

MERCOLEDì 5 AGOSTO
RESISTENZA – 1° Edizione del POLLINO DOC


Dalle 18:00 alle 19:00
”Coltivazione di canapa in Basilicata”
Incontro con l’associazione Lucanapa.

Dalle 19:00 alle 20:00
”Il Pollino: valore d’uso o merce di scambio?”
Incontro con Gianni Palumbo Ispettore Onorario MIBACT e Mariapaola Vergallito giornalista.

Ore 21:00 – Proiezione
HASTA QUE MUERA EL SOL di Claudio Carbone
Anno 2019 – Durata 75’

Ore 22:30 Proiezione
TERRE DI CANNABIS di Gianluca Marcon

GIOVEDI 6 AGOSTO
TRA TERRA E MARE – 1° Edizione del POLLINO DOC


Dalle 18:00 alle 19:00
”Progetto – Scuola Nazionale di Pastorizia (SNAP)”

Incontro con Greta Semplici ricercatrice e rappresentante SNAP.

Dalle 19:00 alle 20:00
”Minoranze italiane”

Incontro con Mosè Antonio Troiano Sindaco di San Paolo Albanese e Presidente di A.C.A.P. Aggregazione Comuni Arbëreshë del Pollino e Renato Iannibelli sindaco di San Costantino Albanese.

Ore 21:00 – Proiezione
COME SEMI AL VENTO di Tommaso Faggiano

Anno 2019 – Durata 53’

Ore 22:15 Proiezione
DONKEY SHOT di Vincenzo Mineo

Anno 2018 – Durata 45’

Ore 23:00 Proiezione
HOA di Marco Zulin

Anno 2018 – Durata 20’

VENERDI 7 AGOSTO
CAMMINO – 1° Edizione del POLLINO DOC

Dalle 18:00 alle 18:30
“Luigi di Gianni e Diego Carpitella – Personalità a confronto”

Incontro con Domenico Sabino Antropologo Docente universitario.

Dalle 18:30 alle 19:30
”Il dialetto, i dialetti: identità ed espressività”

Incontro con il Professore Giorgio Delia; a seguire reading di Raffaele Carlomagno scrittore noiese e Giuseppe Muscetta poeta oriolese.

Dalle 19:30 alle 20:00
”Arte e narrazioni nei paesi della Val Sarmento”

Incontro con il collettivo Stato di Noia.

Ore 21:00 – Proiezione
EVERYTHING CHANGES di Cristiano Bendinelli

Ore 22:30 Proiezione
I VIAGGI DI JOLIBEAU di Andrea Vernoli, Davide Gneri e Fabio Lepore

SABATO 8 AGOSTO
PREMIAZIONE – 1° Edizione del POLLINO DOC

Dalle 18:00 alle 19:00
”Il Documentario Antropologico di Luigi Di Gianni”

Incontro con Antonello Faretta regista e produttore cinematografico e Giacomo Martini storico e critico cinematorgrafico.

Dalle 19:00 alle 20:00
”La musica nell’audiovisivo: dalla popolare alla sperimentale”

Incontro con Rocco Abate compositore e Nicola Scaldaferri etnomusicologo Università di Milano.

Ore 21:30 – Performance musicale
Sonorizzazione MAGIA LUCANA di Luigi di Gianni

Composta e diretta dal Maestro Adolfo Cuccaro
con: Luciano Dragonetti, Adriano Gianfredi, Nicola Labanca, Luigina Longo, Giuseppe Oliveto e Pasquale Ferrara.

Ore 22:00 – Premiazione
Assegnazione Premio Pollino Doc, Premio Luigi di Gianni.
(premi realizzati dall’artista Adriano Galizia)

Ore 22:30
Proiezione del Documentario Vincitore







Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag cersosimo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2020 18 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fonte Itala | Forse uno spiraglio dopo il fallimento dell’azienda
Successivo In “500” d’epoca da Potenza a Maranello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?