Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal Burundi in Italia grazie al GVS ( Gruppo Volontariato e Solidarietà ) di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dal Burundi in Italia grazie al GVS ( Gruppo Volontariato e Solidarietà ) di Potenza
Attualità

Dal Burundi in Italia grazie al GVS ( Gruppo Volontariato e Solidarietà ) di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 12 luglio 2020 – E’ partita nella notte di ieri la spedizione della Parrocchia di Sant’ Anna e Gioacchino alla volta di Roma per prelevare stamane all’aeroporto di Fiumicino nove bambini del Burundi che saranno adottati da altrettante coppie del capoluogo di regione e delle comunità limitrofe.

Il primo a destra don Franco Corbo

A guidare la spedizione parrocchiale, don Franco Corbo, presidente del GVS ( Gruppo Volontariato e Solidarietà ) che da anni persegue l’obiettivo di adottare i bambini africani e dei paesi indigenti per dare loro amore e un’ambiente più sereno.
Con don Franco, a Roma i volontari Mario Valente, Donata Larocca e Liliana Tauriello.

I bambini erano bloccati negli orfanotrofi del piccolo Stato africano, dove i loro genitori erano impossibilitati a recarsi, data la misura di sospensione dei voli internazionali verso il Burundi a causa della pandemia da corona-virus in atto.

Il lodevole lavoro della referente del GVS in Burundi, Manna Konakuze, ha portato alla costituzione di una delegazione di “accompagnatori” in possesso della doppia cittadinanza italo-burundese, condizione essenziale per poter uscire dallo stesso Burundi, visto che anche l’Ambasciata italiana a Kampala ancora non concede i visti di ingresso in Italia a cittadini stranieri.

A rendere possibile quello che i genitori hanno definito “miracolo” sono stati soprattutto l’impegno e la disponibilità dell’Autorità Centrale per le adozioni Internazionali in Burundi, Ignace Ntawembarira,che ha accordato il necessario assenso congiuntamente al Ministero degli Esteri burundese.

Un grazie speciale a Laura Laera e a tutta la Commissione italiana per le Adozioni internazionali che con immediatezza ha concesso l’autorizzazione all’ingresso e alla residenza permanente in Italia dei minori citati ed ha permesso e guidato l’azione del GVS, accompagnandolo anche nei rapporti con l’Ambasciatore italiano a Kampala-Uganda, Massimiliano Mazzanti, a cui va l’apprezzamento dell’Ente perché, tra l’altro, ha favorito l’accompagnamento dei minori da parte del Corrispondente Consolare a Bujumbura (Burundi), Antonio Zivieri.

A Roma i bambini si separeranno e, al seguito dei loro genitori, raggiungeranno le Regioni della loro nuova residenza: ci sarà chi andrà in Veneto, chi in Sicilia, altri in Puglia, Campania e Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cvs potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2020 12 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anche un minorenne di Potenza nelle “chat dell’orrore”
Successivo Da Alleanza Coop. Italiane una proposta per una Basilicata moderna e inclusiva
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?