Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vietri di Potenza | Prende il via il progetto “I muri della legalità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Vietri di Potenza | Prende il via il progetto “I muri della legalità”
Cultura ed Eventi

Vietri di Potenza | Prende il via il progetto “I muri della legalità”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 11 luglio 2020 – Prenderà il via lunedì 13 luglio a Vietri di Potenza il progetto “I muri della Legalità”, che rientrerà nel festival di arte urbana denominato “OSA Around”, che si pone come obiettivo quello di portare le avanguardie artistiche del settore in giro per il Sud Italia.

Nella “Porta della Lucania” il progetto, voluto fortemente dall’amministrazione comunale, prevede la realizzazione di quattro murales di grosse dimensioni.

Location dove verrà realizzato il primo murales

Il primo verrà realizzato dal 13 al 19 luglio, quando farà tappa in paese Antonino Perrotta, in arte Attorep, artista che si esibirà nella realizzazione del primo spettacolare murales.
Questa prima opera che verrà realizzata sulla parete di una palazzina in via Dante Alighieri, ritrarrà una bambina mentre annaffia la sua terra, simbolo del rispetto dell’ambiente, dell’appartenenza alla propria storia ed esempio di purezza e legalità.
Un murales monumentale, per dimensioni ed estensione, che regalerà una visione anamorfica della realtà: da un determinato punto di vista, stabilito prospetticamente, illuderà i fruitori e passanti sulle dimensioni del palazzo, confondendosi e integrandosi con il paesaggio circostante con skyline all’orizzonte.

La prima opera verrà inaugurata il 19 luglio. Poi il progetto andrà avanti con la realizzazione di altri tre murales, fino al 23 maggio 2021, anniversario della strage di Capaci.
Sarà un progetto – si precisa in una nota dell’ufficio stampa del Comune – che attraverserà date ricorrenti e importanti della storia, affrontando il tema della legalità. Questo progetto, voluto dall’amministrazione comunale, entrerà a far parte di un percorso turistico legato alla street art. L’obiettivo è quello di intraprendere un percorso volto a sensibilizzare su principi di legalità e trasparenza, coinvolgendo i cittadini nella vita culturale e sociale della comunità.

“Il progetto – dichiara il sindaco, avv. Christian Giordano – ha quale obiettivo la realizzazione di vere e proprie opere d’arte moderna utili, anche, ad integrare la proposta turistica locale. Il tema che abbiamo scelto per la realizzazione di tali opere di street art è la “legalità e tutela del territorio”.
Si tratterà di un vero e proprio percorso artistico ed educativo improntato allo sviluppo della persona umana e alla diffusione della cultura della legalità.
Coinvolgerà – prosegue il Sindaco – principalmente le nuove generazioni attraverso le scuole, le associazioni, le Istituzioni ecc.
Il tutto avrà inizio in una data simbolo per la lotta contro le mafie (19 luglio – morte di Borsellino e dei cinque agenti della scorta) e vedrà quale altro momento importante il 23 maggio 2021 (Giornata della Legalità)”.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune ed è stata messa in campo dall’amministrazione comunale di Vietri, che ha interpellato l’associazione culturale “Haz Art”, che vede alla guida della direzione artistica proprio Perrotta, artista calabrese, di Diamante. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Vietri di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2020 11 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ripristinare la sentieristica nel bosco Pantano di Policoro | Troppi gli enti interessati
Successivo Petrolio e Val d’Agri | Duro attacco della Uilm a Cgil Cisl Uil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?