Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Bardi, Merra e Fanelli a inaugurazione sottopasso Fal di via Calabria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > POTENZA | Bardi, Merra e Fanelli a inaugurazione sottopasso Fal di via Calabria
Ambiente e TerritorioPolitica

POTENZA | Bardi, Merra e Fanelli a inaugurazione sottopasso Fal di via Calabria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 10 luglio 2020 – Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e gli assessori Donatella Merra e Francesco Fanelli hanno preso parte oggi a Potenza alla cerimonia di inaugurazione del sottopasso Fal di via Calabria, a Potenza. L’opera, realizzata dalle Ferrovie Appulo Lucane, è costata 2,5 milioni di euro ed è stata interamente finanziata dalla Regione Basilicata con fondi del Po-Fesr 2014-2020.

“Tra gli impegni assunti all’inizio del mandato – ha dichiarato l’assessore Merra – avevo preannunciato tempi rapidissimi per il sottopasso di via Calabria, il terminal del Gallietello e il sottopasso di via Roma. Insieme ai ringraziamenti esorto quindi le Fal a continuare in questo impegno. Come avevo detto a Matera in occasione dell’inaugurazione della Stazione Fal – ha aggiunto l’assessore – l’elevamento qualitativo delle infrastrutture lucane deve procedere di pari passo sia nel materano che nel potentino. Siamo solo all’inizio di un importante percorso che porterà le infrastrutture lucane verso standard qualitativi più elevati. Un ringraziamento va al presidente Bardi che ogni giorno mi sostiene nelle mie attività e a tutto il Dipartimento infrastrutture che non si è risparmiato, in questo anno di mandato, nel dare un’accelerazione consistente a importanti interventi per la fruibilità e la sicurezza del territorio lucano. Stiamo vivendo un momento di particolare evoluzione del sistema infrastrutturale- ha aggiunto Merra. Col Mit in queste ore stiamo cercando un dialogo per inserire nel Decreto semplificazioni e velocizzazioni quante più infrastrutture strategiche possibile. Tutto ciò per consentire alla Basilicata di interconnettersi con ancora maggiore efficacia”. 

“La cerimonia di oggi segue la recente inaugurazione a Matera della scuola sperimentale di cinematografia. Dopo i momenti di difficoltà dei mesi scorsi una giornata come quella di oggi deve essere come motivo di gioia e di speranza per tutti, al netto dei colori politici”. Con questo auspicio ha aperto il suo intervento il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “Da oggi – ha detto Bardi – Potenza fruisce di un servizio importante che snellisce il traffico. Un’opera che si inserisce – ha osservato il presidente della Regione – in un contesto più complesso di efficientamento della viabilità e della vivibilità delle città. Sui progetti che per gli anni a venire – ha annunciato Bardi – ho già avviato un confronto con il Presidente di Fal Almiento e con il Direttore Colamussi, che ringrazio pubblicamente per l’impegno che stanno riservando alla Basilicata. L’inaugurazione di oggi è da considerarsi il risultato di una buona pratica che vede le istituzioni vicine a chi realizza le opere. Insieme a Fal hanno contribuito al risultato il Dipartimento alle Infrastrutture guidato dall’assessore Merra che ringrazio, il Comune di Potenza con il sindaco molto attento, gli ingegneri e le maestranze tutte. Oggi aggiungiamo una goccia nel mare, sapendo che senza gocce non ci sarebbe il mare. Per rivitalizzare la regione, le città, il territorio abbiamo bisogno di tante gocce, cioè di tante grandi e piccole opere infrastrutturali. I cittadini hanno votato a favore di un cambiamento – ha detto ancora Bardi – questo cambiamento, come ho sempre sostenuto, non significa rivoluzione ma significa portare a compimento tanti obiettivi. Mi auguro che il traguardo di oggi sia solamente una tappa. Sono certo che continuando di questo passo, Potenza potrà presto godere di un sistema di metropolitana di superficie evoluto che migliorerà la qualità della vita dei suoi cittadini”.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2020 10 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti colto da malore, stava rientrando dal sit-in di Potenza
Successivo Vincolo idrogeologico, assessore Fanelli: “Approvate semplificazioni amministrative”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?