Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assessore Rosa: “Tutti balneabili i mari lucani”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Assessore Rosa: “Tutti balneabili i mari lucani”
Ambiente e Territorio

Assessore Rosa: “Tutti balneabili i mari lucani”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 10 luglio 2020 – Il messaggio lanciato da Legambiente è fuorviante e trasmette all’opinione pubblica uno scenario dei mari lucani non rispondente alla realtà. I riscontri che abbiamo si basano sulle procedure di campionamento previste dalla normativa nazionale e ci dicono altro. Confermano che le acque dei nostri mari sono prive di contaminazione microbiologica e, sono, dunque, tutte balneabili, ad esclusione delle foci che, come tutti sanno, non sono state mai balneabili”.

Lo puntualizza l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, in riferimento ai risultati di un monitoraggio effettuato da Goletta Verde sulle coste della Basilicata e diffuso da Legambiente.

“Che esista una criticità sul sistema di depurazione lucano è dato noto, in quanto la Regione Basilicata rientra proprio per i depuratori nelle procedure di infrazione europea. Ma, al contempo, va anche precisato che sono investiti circa 84 milioni di euro per l’ammodernamento e la manutenzione degli stessi impianti al fine di sbloccare la situazione.
Altra cosa, invece, è asserire che siamo di fronte a punti ‘inquinati’ o ‘fortemente inquinati’, cosa che non può dirsi per i nostri mari.
La costa jonica è tra le più monitorate d’Italia con una media di un punto di prelievo ogni 900 metri di costa. Nel caso del sito denominato “foce Canale Toccacielo” la frequenza di campionamento e la distanza di campionamento scende a un prelievo ogni 300 metri di costa.
Ho sempre apprezzato, e apprezzo tuttora, l’impegno di Legambiente e delle altre associazioni ambientaliste. Sarebbe, però, opportuno che ci fosse una maggiore condivisione esclusivamente finalizzata a tutelare l’ambiente”.  

RELAZIONE ARPAB

Ad esclusione di quelle aree quali ad esempio le foci dei fiumi e dei canali che per  legge non sono balneabili,  l’ARPAB effettua il monitoraggio delle acque di balneazione lungo le coste lucane secondo quanto previsto dalla normativa vigente su 60 punti di cui 19 sulla costa tirrenica e 41 su quella ionica con cadenza mensile, da Aprile a Settembre di ogni anno per un totale di 114 controlli effettuati sulla costa tirrenica e 246 controlli effettuati sulla costa jonica. Il messaggio lanciato da Legambiente è fuorviante e trasmette all’opinione pubblica uno scenario dei mari lucani non rispondente alla realtà. I riscontri che abbiamo si basano sulle procedure di campionamento previste dalla normativa nazionale e ci dicono altro. Confermano che le acque dei nostri mari sono prive di contaminazione microbiologica e, sono, dunque, tutte balneabili, ad esclusione delle foci che, come tutti sanno, non sono state mai balneabili”.

La costa jonica è tra le più monitorate d’Italia con una media di un punto di prelievo ogni 900 metri di costa. Nel caso del sito denominato “foce Canale Toccacielo” la frequenza di campionamento e la distanza di campionamento scende a un prelievo ogni 300 metri di costa.
Ho sempre apprezzato, e apprezzo tuttora, l’impegno di Legambiente e delle altre associazioni ambientaliste. Sarebbe, però, opportuno che ci fosse una maggiore condivisione esclusivamente finalizzata a tutelare l’ambiente”.  

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag lega ambiente, mari lucani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2020 10 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prosegue l’indagine della Procura sull’acquisto di mascherine da parte dell’Ospedale San Carlo
Successivo SERIE C | Secondo turno Playoff: ecco chi sarà il prossimo avversario del Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?