Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ASP | Presentati i risultati studio epidemiologico ex “zone rosse”, le dichiarazioni di Bochicchio e Spera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > ASP | Presentati i risultati studio epidemiologico ex “zone rosse”, le dichiarazioni di Bochicchio e Spera
#CoronavirusSaluteSanità

ASP | Presentati i risultati studio epidemiologico ex “zone rosse”, le dichiarazioni di Bochicchio e Spera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Potenza, martedì 7 luglio 2020 – Sono stati presentati questa mattina, nella sala “Inguscio” della Regione Basilicata, i risultati dello screening sulla popolazione delle ex “zone rosse” lucane.

Attraverso l’attività di screening, realizzata attraverso una joint venture tra Asp e Asm e con il coordinamento del direttore amministrativo dell’azienda potentina, Giuseppe Spera, sono stati sottoposti a tampone rinofaringeo e ad esame sierologico 4200 residenti dei Comuni di Moliterno, Tricarico, Irsina e Grassano. 

Lorenzo Bochicchio, direttore generale Asp

“La mappatura epidemiologica delle zone rosse della Basilicata è il frutto di un rapporto di virtuosa collaborazione tra le Aziende Sanitarie territoriali, la Regione Basilicata e le Amministrazioni comunali coinvolte”, ha affermato Lorenzo Bochicchio, direttore generale dell’Asp Basilicata. “Un progetto assolutamente innovativo – il primo in Italia di questa tipologia, assurto a riferimento a livello nazionale – che si colloca nel solco di un più ampio processo di mappatura della popolazione lucana e, in particolare, delle componenti che scontano condizioni di maggiore fragilità o che, per ragioni professionali o sociali, sono più d’altre esposte al rischio di contrarre l’infezione da Covid-19. La contestuale somministrazione di tamponi naso-faringei e di test sierologici su un campione significativo di cittadini ha concorso a tracciare la diffusione dell’infezione, ad intercettare eventuali casi di positività asintomatica e a dimensionare, su basi statistiche, il grado di potenziale immunizzazione della popolazione. Un ringraziamento particolare lo devo al personale delle Aziende Sanitarie, che ha convintamente concorso alla realizzazione del progetto”, ha concluso Bochicchio.

Giuseppe Spera, direttore amministrativo ASP

“L’esperienza dello screening rappresenta un primato a livello nazionale, se pensiamo che la Val Seriate ha avviato un’analoga indagine soltanto nel mese di giugno”, ha detto Giuseppe Spera, direttore amministrativo dell’Asp Basilicata e coordinatore del progetto di screening. “La Regione Basilicata e l’ASP possono, ancora una volta, essere additate come all’avanguardia nel contrasto al SARS-CoV-2. Venendo ai risultati, possiamo sicuramente affermare come il virus abbia circolato poco in Basilicata, anche nelle zone rosse della Regione. In particolare, la metodica simil Ministero porta ad una modesta percentuale di positività dell’1,6%. Se invece consideriamo come dato affidabile la convergenza di due metodiche sulla positività, possiamo asserire che l’incidenza percentuale si riduce allo 0,7%; il che porta a stimare un numero di positivi inconsapevoli guariti attorno ai 4000 in tutta la Regione. Ciò suggerisce di attivare ogni mezzo utile a prevenire l’innesco di focolai, che troverebbero evidentemente la popolazione lucana non dotata di adeguata copertura anticorpale. L’esempio del progetto proposto dall’ASP e accolto dalla Regione Basilicata in relazione alle aree turistiche per il monitoraggio dei lavoratori del settore è un esempio di messa a frutto delle risultanze dello screening effettuato”, ha concluso Spera. 

Leggi anche…

https://ufficiostampabasilicata.it/attualita/emergenza-covid-19-screening-zone-rosse-presentati-i-risultati/

Potrebbe interessarti anche:

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2020 8 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19, screening ex “zone rosse”: presentati i risultati
Successivo POTENZA – Sopralluogo della Terza Commissione al sottopasso di via Calabria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?