Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Nico | A confronto in Regione Eni e azienda
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Vertenza Nico | A confronto in Regione Eni e azienda
Lavoro

Vertenza Nico | A confronto in Regione Eni e azienda

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 23 giugno – Nel pomeriggio di oggi si è tenuto presso la Regione Basilicata, alla presenza dell’assessore Francesco Cupparo, un incontro sindacale convocato anche a seguito dello sciopero di qualche giorno fa delle maestranze della Nico a causa del mancato rinnovo di 16 contratti e dunque del possibile licenziamento di 16 lavoratori a seguito della chiusura di alcuni cantieri legati al risanamento ambientale nell’indotto Eni di Viggiano.

Durante la lunga discussione, alla presenza dei vertici di Eni, la Uilm Basilicata ha sottolineato la difficile situazione sociale che vivono i lavoratori dell’Indotto Eni a causa della riduzione delle attività che sta producendo da un lato l’uso massiccio della cassa integrazione e dall’altro il mancato rinnovo di molti contratti a tempo determinato in diverse aziende dell’Indotto.

E’ quanto sta accadendo all’interno della Nico, dove – denuncia la Uilm Basilicata – non solo non sono stati rinnovati tre contratti a tempo determinato ma nelle prossime settimane non saranno rinnovati altri 13 contratti a tempo determinato.

Eni, dal canto suo, ha illustrato la difficile situazione industriale legata sia al mancato rinnovo delle concessioni e sia legata al prezzo del barile che non consente ad oggi il mantenimento degli attuali livelli occupazionali.

È un quadro questo per la Uilm Basilicata che non può in nessun modo essere accettato in quanto l’occupazione e l’occupabilità all’interno del Centro Oli non può essere misurata nè dalle mancate concessioni e nè dal prezzo del barile.
Eni soprattutto oggi, in tempi di crisi, deve dimostrare – sostengono i responsabili sindacali – con atti concreti senso di responsabilità, stemperando tensioni sociali e assicurando le attività per il  mantenimento dei livelli occupazionali.

Se ciò non dovesse avvenire saremmo di fronte ad una catastrofe sociale senza precedenti e dunque un gioco al massacro che necessariamente Eni e la Regione Basilicata devono scongiurare.

La mediazione dell’assessore Cupparo di chiedere da un lato ad Eni un maggior approfondimento circa le possibili soluzioni alla suddetta vertenza, dall’altro alla stessa Nico di assicurare gli attuali livelli occupazionali allo scopo di fronteggiare questo momento di crisi, di utilizzare gli ammortizzatori sociali, troverà una sintesi al massimo nella giornata di venerdì, momento in cui sarà possibile verificare con oggettività le “buone volontà” espresse da Eni e dalla Nico, circa la risoluzione della vertenza.

Nella foto di copertina: un momento del presidio dei lavoratori della Nico davanti alla sede Eni

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag eni, nico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2020 23 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera non perde il suo fascino e riparte… in Lamborghini
Successivo Perde l’orientamento, anziano ritrovato in nottata dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?