Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MaTerre VR Experience in streaming gratuito
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > MaTerre VR Experience in streaming gratuito
CinemaCultura ed Eventi

MaTerre VR Experience in streaming gratuito

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2020
Condividi
Condividi

MaTerre VR Experience è un film collettivo in cinque episodi unico nel panorama cinematografico internazionale che fonde insieme immagini in movimento e poesia in realtà virtuale a 360 gradi. L’opera nasce all’interno del Cantiere Cinepoetico Euromediterraneo che Rete Cinema Basilicata ha organizzato per Matera Capitale Europea della Cultura e si è svolto nella Città dei Sassi ad aprile 2019.

- Advertisement -
Ad image

Gli episodi del film sono frutto dell’incontro artistico tra cinque registi e cinque poeti tra i migliori talenti del cinema sperimentale, del documentario e della spoken word di area euromediterranea:

  • Gianluca Abbate (Italia) e Eduard Escoffet (Catalogna, Spagna) per COS ENDINS (Dentro di noi)
  • Domenico Brancale (Italia) e Blerina Goce (Albania) per ATE CA TU (Altro che tu)
  • Vito Foderà (Italia) e Yolanda Castaño (Galizia, Spagna) per MAI TERRA (La mia terra)
  • Giuseppe Schillaci (Italia/Francia) e Aurélia Lassaque (Occitania, Francia) per TRANSHUMANCE (Transumanza)
  • Elena Zervopoulou (Francia/Grecia) e Nilson Muniz (Brasile/Portogallo) per BELEAF .

MaTerre, nato in omaggio al grande poeta lucano Rocco Scotellaro, ripensa radicalmente l’immaginario della terra dei Sassi mediante un connubio tra innovazione e tradizione, oralità e tecnologia permettendo allo spettatore di “abitare” letteralmente l’opera fruendola tramite gli appositi visori Oculus per la virtual reality o direttamente sullo smartphone o tablet.

Il film, il backstage è tutti i contenuti extra sono fruibili gratuitamente sul sito ufficiale del progetto consultando la pagina “Il Film”: materre.retecinemabasilicata.it/film

GUARDA IL FILM

MaTerre è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto da Rete Cinema Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata 2019 con il cofinanziamento della Fondazione Lucana Film Commission e il partenariato di Meditalents (Francia), Albanian National Film Center (Albania), Balkan Film Market (Albania), Rattapallax (USA), Istituto Italiano di Cultura di Madrid, CIRCE Università di Torino (Italia), DAMS Università della Calabria (Italia), Universosud (Italia), Noeltan Film (Italia) realizzato con il fondo etico di BCC Basilicata e Banca Etica con il patrocinio di CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e DICEM Università degli Studi della Basilicata.

Direzione artistica Antonello Faretta, Paolo Heritier, Lello Voce.

Ideato e prodotto creativamente da Adriana Bruno e Antonello Faretta.

Il catalogo dell’opera MaTerre VR Experience – Cinema Futuro Remoto, a cura di Bruno Di Marino e edito da Artdigiland, è distribuito e acquistabile su Amazon.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2020 19 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi: “Con Confindustria Basilicata un rapporto proficuo”
Successivo POTENZA | Sindaco Guarente: “Gli asili nido funzioneranno dal 1 settembre al 31 luglio di ogni anno”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?