Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contributo integrativo sui costi dell’acqua per famiglie disagiate, la Regione emana bando
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Contributo integrativo sui costi dell’acqua per famiglie disagiate, la Regione emana bando
Attualità

Contributo integrativo sui costi dell’acqua per famiglie disagiate, la Regione emana bando

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 19 giugno 2020 – Promosso dalla Regione Basilicata con il supporto operativo dell’Ente di Governo per i rifiuti e le Risorse Idriche della Basilicata (Egrib) sarà emanato un Avviso Pubblico per la concessione di un contributo integrativo sui costi dell’acqua, rivolto ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico.

Un momento della presentazione del bando

Questa misura si aggiunge alla rateizzazione della bolletta idrica, promossa da Acquedotto Lucano, per far fronte alla difficile fase post-Covid delle famiglie lucane. Il contributo erogato dalla Regione è complementare a quello già previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), la cui domanda va presentata presso i Comuni, unitamente a quella per i contributi di energia elettrica e gas.

Importante novità di quest’anno, condivisa dal presidente Bardi, riguarda l’incremento del limite ISEE da otto a dieci mila euro, al fine di allargare in modo considerevole la platea degli utenti che potranno beneficiare delle risorse messe a disposizione della Regione pari a 2,8 milioni di euro.

Il bando prenderà il via all’inizio del mese di luglio ed è rivolto ai nuclei familiari residenti nei Comuni della Basilicata e che abbiano un indicatore ISEE in corso di validità non superiore a 10 mila euro che sale a 20 mila euro, nel caso di nuclei familiari con più di tre figli a carico.

Il contributo, determinato sulla base dei consumi medi rapportati ai componenti del nucleo familiare, è pari a: 75 euro (1 componete nucleo familiare), 100 euro (2 componenti), 125 euro (3 componenti), 150 euro (4 componenti) fino a 435 euro per famiglie con undici componenti. Per ogni componente eccedente le 11 unità, il contributo è incrementato di 45 euro.

Per i condomini con un unico contatore occorrerà presentare la dichiarazione dell’amministratore o capo condomino che attesti il pagamento per l’utenza idrica del 2017 e del 2018.

Possono, inoltre, accedere ai benefici anche gli eredi conviventi di utenti deceduti nel corso degli anni 2017, 2018, 2019 e 2020 che non abbiano ancora provveduto a volturare il contratto di fornitura. Il contributo potrà essere erogato ai soli utenti in regola con i pagamenti.

Per organizzare la presentazione delle domande l’Egrib ha già avviato rapporti con la consulta dei CAAF, sollecitando la semplificazione delle procedure.
Le domande potranno essere presentate dal primo luglio al 30 ottobre presso i CAAF che aderiranno alla iniziativa, il cui elenco sarà pubblicato sul sito www.egrib.it.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2020 19 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Presidente Bardi incontra i Sindaci del Lagonegrese-Pollino
Successivo Fine settimana di mobilitazione di “Basilicata in Azione”, incontri oggi a Matera domani a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?