Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accoglienza lavoratori stranieri nell’Alto Bradano, riunione in Prefettura a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Accoglienza lavoratori stranieri nell’Alto Bradano, riunione in Prefettura a Potenza
Lavoro

Accoglienza lavoratori stranieri nell’Alto Bradano, riunione in Prefettura a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 16 giugno 2020 – Presieduta dal Prefetto, Annunziato Vardè, riunione per l’individuazione di strutture da destinare all’accoglienza dei lavoratori stagionali nell’Alto Bradano.
Hanno partecipato alla riunione il Consigliere regionale Piergiorgio Quarto, delegato dal Presidente della Regione Basilicata, la Dirigente Generale della Regione Basilicata Maria Teresa Lavieri e, in videoconferenza, il Sindaco del Comune di Venosa Marianna Iovanni e il Sindaco del Comune di Lavello Sabino Altobello. Era presente Pietro Simonetti, componente del Tavolo Nazionale Anticaporalato.

I referenti della Regione Basilicata hanno confermato che, – ai fini della definitiva soluzione delle problematiche in questione – sono stati già individuati due siti nell’area dell’Alto Bradano, rispettivamente grazie alla disponibilità dei sindaci di Venosa e Lavello che consentiranno di realizzare interventi strutturali con l’impiego dei Fondi PON Legalità.

In particolare, per quanto riguarda il progetto da realizzare in contrada Boreano, del Comune di Venosa, sono stati già redatti gli elaborati tecnici e la relativa proposta progettuale è stata già inviata all’Autorità di gestione del PON per la valutazione.

Per quanto attiene all’esigenza di assicurare l’accoglienza dei lavoratori che affluiranno sul territorio nella imminente stagione estiva, i referenti della Regione hanno informato dello stato avanzato delle iniziative per l’individuazione di strutture ricettive sul territorio nonché per l’utilizzo in sicurezza del Tabacchificio sito in Palazzo San Gervasio, che tengano debitamente conto dell’esigenza di assicurare il rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza sanitaria a seguito dell’emergenza  COVID-19.

Il Prefetto ha inoltre assicurato l’impegno della Prefettura a proseguire, anche per quest’anno, le attività previste dal progetto PASIM, tra cui l’organizzazione dell’assistenza sanitaria attraverso il servizio ambulatoriale della ASP, in aggiunta alle misure anti COVID-19 con la necessità di monitorare i lavoratori con unità mobile a ciò dedicata, a cura del Dipartimento Politiche della persona della Regione Basilicata.

Nell’ambito delle attività di contrasto al caporalato, sarà infine garantito il trasporto dei migranti dal centro di accoglienza ai luoghi di lavoro, già attuato con successo lo scorso anno.
Il Prefetto ha concluso l’incontro annunciando la programmazione, entro la fine del mese di giugno, di un Tavolo regionale per la lotta al caporalato.

Potrebbe interessarti anche:

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Tag boreano, migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2020 17 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I non pendolari di Basilicata denunciano: la chiusura delle biglietterie di Maratea e Metaponto uno schiaffo alla comunità
Successivo Turismo | L’assessore Cupparo riunisce i responsabili di enti, istituzioni ed operatori del settore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?