Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Impiegato di Poste Italiane arrestato dalla Guardia di Finanza | Rubava danaro truffando clienti, soprattutto anziani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Impiegato di Poste Italiane arrestato dalla Guardia di Finanza | Rubava danaro truffando clienti, soprattutto anziani
CronacaIN EVIDENZA

Impiegato di Poste Italiane arrestato dalla Guardia di Finanza | Rubava danaro truffando clienti, soprattutto anziani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 16 giugno 2020 – Su disposizione della Procura della Repubblica di Potenza, la  Compagnia  della Guardia di Finanza di Potenza, in esecuzione di ordinanza cautelare, ha tratto  in arresto S. G., di anni 31, di Potenza, per i reati di circonvenzione di incapaci, peculato, truffa, indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e pagamento, accesso abusivo a sistema informatico in danno di anziani clienti dell’ufficio postale in cui prestava servizio.
La misura è stata anche adottata in relazione ai reati di riciclaggio ed autoriciclaggio delle somme sottratte alle parti offese.

Contestualmente si è proceduto al sequestro di denaro, titoli e beni per un valore di €230.000 pari al valore delle somme indebitamente sottratte dall’indagato alle sue vittime.

L’attività di polizia giudiziaria delegata alla Guardia di Finanza, svolta sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, vede indagati, oltre all’arrestato, altri suoi tre familiari implicati nel reimpiego/riciclaggio del denaro.

Sulla base dei gravi indizi acquisiti è emerso che l’indagato, con sofisticati sistemi fraudolenti, sottraeva ingenti somme di denaro dai conti correnti con modalità telematica (S.G. si faceva comunicare fiduciariamente dagli anziani clienti le password per l’accesso on line ai c/ c) e, quindi, dalle disponibilità dei clienti dell’Ufficio postale in cui prestava servizio quello di Trivigno, dove è rimasto per un lungo  periodo, (per poi essere trasferito presso gli Uffici Postali prima di Potenza e poi di Pignola .

In particolare, l’arrestato sottraeva somme ai correntisti, appropriandosene mediante  la frode e anche la circonvenzione di persone anziane, che a lui si  affidavano  essendo incapaci di gestire con la dovuta attenzione i propri sudati risparmi e quindi le proprie disponibilità finanziarie.

S.G., dopo avere razziato i conti, con il successivo apporto dei propri ascendenti  e  del  coniuge,  procedeva  a  riciclare.  le  somme  sottratte  attraverso  il  loro reinvestimento in polizze assicurative, buoni fruttiferi e titoli intestati a sé ed ai suoi familiari.

L’attività investigativa svolta, si inquadra in un complesso quadro di vigilanza e controllo, nell’ambito delle operazioni a tutela del credito e del risparmio dei cittadini,  degli istituti di credito ed enti finanziari che, soprattutto nell’attuale periodo storico, connotato da gravi turbolenze economiche e di forte disagio, sono soggetti a manovre speculative e fraudolente.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag impiegato poste arrestato, procura repubblica potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2020 16 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Margiotta su CUS Potenza: “Accuse infondate, gestione inattaccabile”
Successivo Martedì 16 giugno 2020 | Aggiornamento #Coronavirus: 433 test tutti negativi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?