Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dottor D’Andrea: “Mascherine anche a bambini di due e tre anni specie in luoghi chiusi e affollati”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Dottor D’Andrea: “Mascherine anche a bambini di due e tre anni specie in luoghi chiusi e affollati”
#CoronavirusAttualitàSaluteSanità

Dottor D’Andrea: “Mascherine anche a bambini di due e tre anni specie in luoghi chiusi e affollati”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 16 giugno 2020 – Ospitiamo una nota del dottor Giambattista D’Andrea, pediatra di Potenza, in merito all’uso delle mascherine da parte dei bambini.

Il ministero della salute ha stabilito l’uso della mascherina a partire dai sei anni, ma io insieme ad altri miei colleghi la consigliamo, se possibile, anche dai due tre anni, specie in luoghi chiusi e affollati.
Ad oggi si può dire che anche i neonati possono contrarre l’infezione da Coronavirus e possono anche contagiare, e fra l’altro anche con le feci e i gas intestinali; quindi fare attenzione all’uso dei pannolini.
Il decorso dell’infezione è ed è stato sicuramente migliore nell’età pediatrica, sia perché i bambini fino a dieci anni presentano pochi recettori di affinità per il Coronavirus, sia per la minore esposizione ad inquinanti, fumo, sia per l’assenza scolastica forzata di questi mesi.
Chi mi legge si ricordi che è il naso la porta principale di accesso del virus, pertanto pulizie nasali sempre e mascherina sul naso, oltre al lavaggio delle mani spesso per almeno trenta, quaranta secondi minimo.
Per i bimbi con problemi seri immunitari usare sempre mascherine ffp2 o ffp3.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2020 16 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Agli arresti domiciliari, va in giro per la città
Successivo Fermata Frecciargento a Maratea, trattativa non ancora conclusa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?