Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aperte le iscrizioni alla prima edizione del Matera Film Festival
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Aperte le iscrizioni alla prima edizione del Matera Film Festival
CinemaCultura ed Eventi

Aperte le iscrizioni alla prima edizione del Matera Film Festival

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2020
Condividi
Condividi

La manifestazione si terrà nella città dei Sassi dal 17 al 19 settembre 2020.

- Advertisement -
Ad image

Si aprono oggi le iscrizioni alla prima edizione del Matera Film Festival, che si terrà dal 17 al 19 settembre
2020 nella città dei Sassi.

Il Festival si articola in tre sezioni competitive:

  1. MFF LONG: Concorso Internazionale aperto ai lungometraggi di finzione
  2. MFF DOC: Concorso Internazionale aperto ai documentari
  3. MFF SHORT: Concorso Internazionale aperto ai cortometraggi.

È possibile iscrivere opere di qualsiasi genere e nazionalità, girate in qualsiasi formato video, prodotte e completate dopo il 1° gennaio 2018. Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 10 agosto 2020. Il regolamento completo è consultabile sul sito www.materafilmfestival.it. Saranno diversi i premi che verranno attribuiti dalle giurie ufficiali, grazie al supporto di Camera Service Group (https://www.cameraservicegroup.it/it), service di produzione digitale per cinema e televisione, partner della manifestazione. Dopo la proiezione del film diretto da Alessandro Piva “Santa Subito”, primo evento speciale del Matera Film Festival tenutosi lo scorso dicembre, l’organizzazione della manifestazione ha dovuto annullare tutti i progetti previsti per i mesi successivi, a causa della pandemia da Covid-19 e ha deciso di posticipare le date della prima edizione del festival (che avrebbe dovuto tenersi a giugno) al prossimo settembre e di realizzarlo, per l’edizione 2020, in una forma abbreviata e in una modalità che coinvolgerà sia i cinema e le piazze all’interno dei Sassi dove si terranno le proiezioni, sia la rete web, che proporrà in streaming parte del programma del festival.

“Nonostante il cambio di programma dovuto alla pandemia da Covid-19, il Matera Film Festival vuole continuare ad avere tra i propri obiettivi quello di essere un “animatore territoriale” e di comunità permanente, capace di offrire appuntamenti culturali durante tutto l’anno”. – dichiarano Annarita del Piano e Dario Toma, presidenti rispettivamente delle associazioni Camera con vista e Making- of, promotrici del festival. Il Matera film festival “è un progetto audace e visionario. Un percorso nato dalla tenace volontà di diversi cineasti lucani, che con le loro associazioni hanno voluto puntare sulla città di Matera quale vetrina per mettere in mostra la settima arte nelle sue diverse declinazioni” dichiara Nando Irene responsabile marketing del festival – “Attorno a questa idea le associazioni Making-of e Camera con vista hanno accolto i favori della Cineteca Lucana che si è impegnata a sostenere il festival in questo viaggio nel Cinema”.

Il Matera Film Festival è ideato, promosso e organizzato dall’associazione di promozione sociale Makingof in collaborazione con l’associazione culturale Camera con vista. Il comitato organizzativo del festival è composto da: Anna Rita del Piano, Dario Toma, Nado Irene, Silvio Giordano, Giuseppe Mattia, Maria Vittoria Pellecchia, Maria Cappiello.

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2020 15 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Polizia sequestra in un bar 5 slot machine e sanziona il titolare con una multa di 50mila euro
Successivo Amnesty International in piazza a Potenza per dire “NO” al razzismo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?