Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ancora un sogno, nonostante i finanziamenti, il “Centro antiviolenza e casa rifugio”, a Palazzo San Gervasio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ancora un sogno, nonostante i finanziamenti, il “Centro antiviolenza e casa rifugio”, a Palazzo San Gervasio
Attualità

Ancora un sogno, nonostante i finanziamenti, il “Centro antiviolenza e casa rifugio”, a Palazzo San Gervasio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 15 giugno 2020 – “Nel 2018 il Ministero dell’Interno nell’ambito del recupero dei beni sequestrati alla mafia finanziò, su proposta del Comune di Palazzo San Gervasio, un progetto per la realizzazione di un Centro Antiviolenza e Centro Rifugio. A distanza di due anni nessun intervento di ristrutturazione dell’immobile e’iniziato. Il rischio di non utilizzare a pieno il finanziamento accordato si presenta concreto”. 

A denunciarlo è Pietro Simonetti del Coordinamento Tavolo Nazionale Anticaporalato del Ministero del Lavoro.

“Il Centro antiviolenza rappresenterebbe, se concretizzato e ultimato, – afferma Simonetti – una utile struttura da inserire nella rete nazionale per combattere anche la tratta delle donne migranti che, specialmente nell’area del Bradano e Metapontino, si manifestano durante la raccolta dei prodotti agricoli e nei siti informali”.

La misura finanziata al Comune di Palazzo con il Pon Legalità (un milione di euro ) è un intervento collegato ad azioni previste nel Piano Nazionale Anticaporalato ed è quindi necessario superare i ritardi accumulati e procedere con urgenza alla ristrutturazione dell’immobile e all’ apertura del Centro.

Dato inizio del progetto 2 luglio 2018. Durata 23 mesi.
Al momento nulla è stato fatto. La struttura sequestrata ad un mafioso della zona (foto di copertina) ha bisogno di essere completamente ristrutturata. Dopo due anni c’è da chiedersi se la somma messa a disposizione sia ancora sufficiente.
Altra domanda: perchè tutto si è fermato? Chi risponde?

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2020 15 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce a Matera una sede del centro sperimentale di cinematografia
Successivo ULTIM’ORA – Sparatoria a Bucaletto a Potenza, in corso indagini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?