Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sviluppi nelle indagini sugli illeciti nella gestione del Comune di Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sviluppi nelle indagini sugli illeciti nella gestione del Comune di Venosa
CronacaIN EVIDENZA

Sviluppi nelle indagini sugli illeciti nella gestione del Comune di Venosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 12 giugno 2020 – Nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotte dai Carabinieri della Compagnia di Venosa (PZ), è stata data esecuzione a 4 misure cautelari disposte dalla Sezione Riesame del Tribunale di Potenza.

Nella circostanza sono stati attinti da misura cautelare agli arresti domiciliari per associazione per delinquere, finalizzata, a vario titolo, al compimento dei reati di concorso in corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, concorso in induzione indebita a dare o promettere utilità,. turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico:
Antonio Lichinci. geometra e dipendente dell’Ufficio tecnico del Comune di Venosa;
Nicola Calabrese, funzionario dell’Ufficio Difesa del Suolo della Regione Basilicata;
Andrea Calabrese, architetto in Melfi;
Mario De Feudis, Ingegnere in Venosa.

Detto provvedimento è stato emesso a seguito di parziale accoglimento del ricorso proposto il 14 novembre scorso dalla Procura della Repubblica avverso l’ordinanza emessa dal GIP di Potenza che il 13 novembre 2019 aveva condotto all’esecuzione di misure cautelari a carico diciassette persone ritenute responsabili di reati contro la pubblica amministrazione ma non di associazione per delinquere.

Le indagini condotte dai Carbinieri della  Compagnia di Venosa avevano preso avvio nel marzo 2018 dall’arresto in flagranza del reato di concussione di Antonio Giuzio, funzionario dell’Ufficio Difesa del Suolo di Melfi.
Erano durate circa un anno ed avevano consentito di documentare – attraverso intercettazioni telefoniche, ambientali, acquisizioni documentali, sommarie informazioni testimoniali, consulenze tecniche – diffuse condotte illecite.

Due i principali filoni delle indagini, riguardanti la gestione del Comune di Venosa sino al maggio 2019 e le condotte illecite,poste in essere da alcuni degli indagati nell’ambito delle attività amministrative espletate presso l’Ufficio Difesa del Suolo di Melfi.
VEDI: (https://ufficiostampabasilicata.it/in-evidenza/corruzione-misure-cautelari-per-17-tra-amministratori-e-funzionari-i-nomi/)

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag carabinieri, indagini comune di venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2020 12 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce “Cronache del Mezzogiorno”, il quotidiano che parla al Sud e che ha a cuore la parità di genere
Successivo Pisticci | Giovane arrestato dai Carabinieri per maltrattamenti ai genitori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?